NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

giovedì 29 luglio 2010

Come si fa la ... pasta di zucchero.

Vuoi sapere tutto sul cake design, su come si fanno le torte decorate? o hai già provato e vuoi solo sapere come si fa la torta a forma di gufo o magari la torta Barbie? Qui tutte le informazioni.

Il primo e-book in italiano su come si fa a decorare torte con la pasta di zucchero

Dopo una mattinata di arrabbiature feroci per "inaffiatura selvaggia" da parte dei miei vicini di casa, un violento temporale che ha bagnato ulteriormente i miei poveri fiori, ho deciso di provare a fare la pasta di zucchero, detta anche fondant, quella con cui si fanno quelle torte magnifiche tutte decorate, tanto belle che non sembrano nemmeno vere!

Ingredienti:

-450 gr di zucchero a velo
-5 gr di gelatina (chiamata anche colla di pesce)
-30 gr di acqua
-50 gr di glucosio

- 7 grammi di glicerolo (che sarebbe la glicerina liquida alimentare)

Procedimento:

Io ho fatto tutto a mano aiutandomi con un cucchiaino e devo dire che non è stato così faticoso, ma si può usare tranquillamente il robot da cucina.

Procedimento:

Metti in acqua la gelatina per 10 minuti, strizzala e mettila sul fuoco molto basso insieme al glucosio e al glicerolo. Deve essere tutto sciolto e liquido ma non deve bollire.

Togli dal fuoco e versa in una ciotola con lo zucchero a velo, mescola bene e aggiungete poco alla volta l'acqua, alla fine si ottiene una palla di consistenza della plastilina. Se per caso risulta troppo molliccia e appicicaticcia aggiungete un poco di zucchero a velo. Appena pronta avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigo.
















Quando la usate per stenderla meglio mettere un velo di maizena sul tagliere, attenzione a lavorarla in fretta perchè tende a seccarsi, in questo caso bagnatevi di acqua le mani e torna bella elastica.

Per colorarla usate i coloranti in gel, mettendone pochissimo alla volta con l'aiuto di uno stuzzicadenti, meglio fare il tutto con dei guanti per non ritrovarsi le mani macchiate di colore.



12 commenti:

  1. Ciaoooooo!
    Direi che come prima volta e come prima rosellina ti è venuta benissimo!E' stata anche meno tragica della mia prima volta con la pdz, se ti sei persa il racconto ti lascio il link...
    http://deliciousmeggy.blogspot.com/2010/07/la-pasta-di-zucchero-e-i-paziz-pazzi.html
    diciamo che è stato un avventuroso incubo, ahahah!
    Odesso non vedo l'ora arrivi l'autunno per riprovare e prefezionarmi!
    :)

    RispondiElimina
  2. grazie, grazie di averlo posgtato per me è ancora un capitolo a parte, per adesso lavoro molto il cioccolato.brava!

    RispondiElimina
  3. @Meggy: avevo letto il post, i muffin interisti! io comunque il colorante nero l'ho trovato tra quelli della Decora.

    RispondiElimina
  4. Hai mai provato a fare la pasta di zucchero solo con i marsmallow,lo zucchero a velo e poca acqua?? Cè tanta differenza da quella descritta nel tuo blog?
    Mi piacerebbe sapere se la consistenza è uguale!!
    Complimenti!!

    RispondiElimina
  5. La pasta di zucchero fatta di soli Marshmallow,zucchero a velo e acqua, è tanto diversa da quella descritta nel tuo blog??
    Complimenti sei bravissima!!

    RispondiElimina
  6. Che bella la tua prima rosellina! :-)
    Comunque fanno veramente cose pazzesche con questa pasta di zucchero, delle vare opere d'arte. E se ti ci metti anche tu farai qualche capolavoro!
    (bel freschino oggi, vero?)

    RispondiElimina
  7. Ma sono bellissime le tue roselline ... complimenti!!!
    baci Chiara

    RispondiElimina
  8. ma è stupenda la rosellina!!! per essere la prima volta direi che va più, anzi piùissimo, bene...
    bacibaci.

    RispondiElimina
  9. @Lucy: anche lavorare il cioccolato dà belle soddisfazioni!
    @Giusy: benvenuta:) Ho provato con i Marshmallow, non c'è molta differenza solo che io non riesco a trovarli bianchi, solo colorati, la consistenza è circa la stessa.

    RispondiElimina
  10. @Yaya: bella domanda, me la ero posta anche io e dopo lungo cercare ho scoperto che o lo compri in farmavcia, o te lo fai dare da un pasticcere o lo trovi al super sotto il nome di zucchero delle mele. Altrimenti metti del miele che secondo me fa la stessa cosa. Ciao!

    RispondiElimina
  11. @Ki@r@ e Betty: grazie!!! Ma bisogna lavorarci ancora un po', i petali sono troppo spessi...
    @LVB: veramente freschetto, qui diluviava col sole, una cosa stranissima. In quanto a fare capolavaori mi sa che la strada è lunga:)

    RispondiElimina
  12. Ciao questo post mi sarà utile quest'inverno quando, spero di potermi cimentare anche io!!!me lo tengo in sospeso!!! bacioni e buona Domenica e buone vacanze anche a te

    RispondiElimina

Se lasciate un commento mi fa piacere, ma NON VERRANNO PUBBLICATI I COMMENTI SENZA NOME. E saranno cancellati i commenti che altro non sono che pubblicità commerciali
Thank you very much for sharing your thoughts with me!