
Io adoro il cioccolato!
Potrei vivere di cioccolato ... specialmente di cioccolato fondente.
Questa è la ricetta di una torta al cioccolato che si rifà alla torta di Vignola, una specialità di quella città in provincia di Modena.
Per quanto riguarda il cioccolato fondente sceglietelo di buona qualità, ci sono varie percentuali di cacao che rendono il cioccolato più o meno amaro, io personalmente per le torte preferisco usare quello al 75% di cacao.
Ingredienti:
- 2 etti di cioccolato fondente
- 2 etti di zucchero
- 1 etto di burro
- 2 cucchiai di farina e 2 cucchiai di fecola
- 2 cucchiai di panna
- 4 uova
- poco burro
Fate sciogliere a f


Togliete il recipiente dal fuoco, aggiungete lo zucchero e i 4 cucchiai di farina uno per volta mescolando bene.

Aggiungete al composto i 4 tuorli e mettete gli albumi in un recipiente in frigo.
Montate a neve gli albumi con uno sbattitore, aggiungendo un pizzico di sale per facilitare l'operazione, e poi uniteli al composto insieme alla panna.




Ungete la tortiera col burro e poi metteteci un po' di farina. Mettete l'impasto nella tortiera e il tutto nel forno per 45 minuti a 180 gradi.



Ti potrebbe interessare:
come fare le crepe
dolce con frutti di bosco
MariaCristina, ti devo dare una ricetta di una torta al cioccolato che si fa senza uova....sembra strano, ma è una figata pazzesca!!!
RispondiEliminaSiccome è da un po' che non la rifaccio più, non ricordo a mente le quantità, la cerco e poi te la posto.
Sono proprio curiosa, aspetto con impazienza per farla provare ai figli, divoratori incalliti di dolci !!!
RispondiEliminai tuoi figli sono prorpio fortunati! ovviamente, w il cioccolato!!!!
RispondiEliminaPer lucinelbosco: più che fortunati i miei figli ultimamente sono mooooooooolto polemici, ma deve essere l'età!
RispondiEliminascusami, ma non ho capito una cosa: negli ingredienti ci sono 2 cucchiai di farina e 2 di fecola (non so bene cos'e'); poi appaiono 4 cucchiai di farina; e la fecola quando la metto?
RispondiEliminaper jambon: la fecola è un particolare tipo di farina, per 4 cucchiai di farina si intende 2 di farina + 2 di fecola.
RispondiEliminaCara Maria Cristina,
RispondiEliminaRICETTA RECUPERATA!!!!
200 gr. di farina
200 gr. di zucchero
75 gr. di cacao amaro
1 bicchiere e mezzo di latte
1 bustina di lievito.
Unisci farina, zucchero e cacao, poi aggiungi il latte. Il bicchiere e mezzo è per lo più un valore indicativo, puoi metterne anche di piu, a seconda della densità d'impasto che preferisci. Aggiungi poi il lievito. Ed inforna per una mezzoretta a temperatura moderata.
La torta va poi tagliata in due dischi e riempita o di Nutella, oppure di panna, oppure di mascarpone, oppure da quello che ti pare, oppure puoi lasciarla anche così.
Se la provi a fare poi aggiornami, voglio sapere se ti è piaciuta....:)))
Cara Tenda,
RispondiEliminaGRAZIEEEEEEE!!! La provo senz'altro poi ti dico.
Tendallegra, la tua torta ha passato il "test cavallette", osssia dolci preparati alle 5 del pomeriggio di cui nemmeno una briciola arriva all'ora di cena. Fatta la torta, sparita in un attimo. Era proprio buona, grazie!!!
RispondiEliminap.s. spazzata via con la nutella.
Evvai!
RispondiEliminaSono proprio contenta!
Hai visto quant'è leggera?
Una ricetta facile facile, praticamente non sporchi niente e non hai bisogno nemmeno dello sbattitore.... :)))
Cara Tenda, confesso che lo sbattitore l'ho usato... il cacao era un po' troppo a grumi e per far prima ...
RispondiEliminavabbè dai....ti perdono.... :)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina@Anonimo: Per questo ignorante che si diverte a fare questo tipo di commento vatti a leggere qui: http://www.tortabarozzi.it/pasticceria.htm
RispondiEliminae scoprirai che la torta di Vignola, il cui nome vero è Barozzi, è famosa in tutto il mondo, e se tu non sei capace di farla ... si può sempre scegliere una ricetta più facile o andarsela a comprare in pasticceria, ciao!
quanto è di preciso il burro??;) stefy
RispondiElimina@Stefy: se guardi negli ingredienti al numero 3 c'è scritto 1 etto, ossia 100 grammi, al numero 7 c'è scritto poco burro che è quello che serve ad ungere la teglia, ciao!
RispondiEliminaScusami ma la panna nn l abbiamo fatta cn gli albumi ? Dobbiamo farla anche una separata?
RispondiEliminaNo, forse mi sono spiegata male, si montano gli albumi, la panna va aggiunta liquida, non montata, al composto poi si mettono gli albumi montati, ciao!!!
Elimina