Il bignè è un piccolo dolce fatto di pasta choux.
Mi sono ricordata poi di avere la ricetta nel manuale del primo e unico corso di cucina mai frequentato, un corso di cucina classica fatto alla Scuola di Cucina Italiana.
Ed ecco la ricetta, con queste quantità ho preparato 50 bignè.
Ingredienti:
- acqua ml.250
- farina gr.150
- burro gr.100
- uova intere 4
- sale 1 pizzico
Preriscaldate il forno a 200 gradi.



In una padella antiaderente fate bollire l'acqua con il burro ed il sale, quando bolle aggiungete la farina setacciata.
Amalgamate il tutto con una spatola di legno, lasciando il tegame sul fuoco per due-tre minuti finchè la pasta risulterà liscia e uniforme e si staccherà dalla pentola.
Lasciate intiepidire e incorporate una alla volta le uova mescolando bene.


Utilizzando una sac-à-poche, o tasca di tela, se non l'avete va benissimo farlo con l'aiuto di due cucchiaini, formate sulla placca del forno ricoperta da carta da forno delle piccole palline di pasta grandi come una noce.


Attenzione a non metterle troppo vicine perchè la pasta aumenta molto di volume.
Cuocete in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, devono alla fine essere di colore ambrato e leggeri.
Non aprite assolutamente il forno prima che siano cotti.
Crema Pasticcera
Intanto che la pasta si cuoce in forno preparate il ripieno dei bignè, io li ho fatti con la crema pasticcera, come si fa è spiegato qui.
Dosi per 50 bignè:
- latte 350 dl.
- tuorli uovo 4
- zucchero 100 gr.
- farina 25 gr.
Io li ho ricoperti poi di zucchero a velo, volendo si può fare con una glassa.



Ti potrebbe anche interessare:
come fare una ciambella
come fare soufflè
torta di mele
torta al cioccolato
Come amo i bignè!
RispondiEliminaMi hai fatto proprio venire voglia... la provo questa ricetta, poi ti dico.
Grazie cara, buona giornata.
@Tenda: non mi dire che hai iniziato a mangiare dolci! Un abbraccio Mariacristina
RispondiEliminama che brava! non mi sono mai cimentata , mi sembra un po' complicato, sei stata bravissima|
RispondiEliminaciao Reby
@Rebecca:benvenuta! Niente di complicato, prova e vedrai!
RispondiEliminaCara MariaCristina,
RispondiEliminai tuoi bignè li sperimenterò quanto prima. Sono stato sempre affascinato da questo dolce e pur non essendo un amante del cucinare i dolci li farò quanto prima. Anche grazie per la ricetta della crema pasticciera.
Sergio Corbino
@Sergio: non ti piacciono i dolci? In casa mia devo stare attenta a non farne troppi se no mangerebbero solo quelli.
RispondiEliminaOrpo se la provo.
RispondiElimina@Chicco: ho visto il tuo blog, non si può dire che i bignè non ti piacciano! Dieta o non dieta, un paio si possono sempre mangiare.
RispondiEliminaDomenica ho provato la ricetta. Ho dimezzato le dosi per ottenere la metà dei bignè, una ventina circa. Non c'è stato il tempo di contarli tanto che erano buoni.
RispondiEliminaVeramente una grande ricetta. Facile, poco impegnativa e con ottimi risultati. Forse un po' troppo sapore di uovo nei bignè. È anche vero che ho usato solo ingredienti bio (tutto tranne lo zucchero a velo) e spesso succede che le cose hanno più sapore, le uova in questo caso.
Cmq ottima e complimenti. Talmente buoni che non ho fatto foto e che in due ce li siamo sparati per pranzo.
@Chicco: sono contentissima che i bignè ti siano venuti bene e senza problemi, e ancora di più perchè sei passato a dirmelo!
RispondiEliminaIo li ho fatti e sono venuti benissimo! Ho solo dovuto aggiustare un po' la temperatura del forno, il mio scalda molto e dovrei sempre ricordarmi di tenere 20° gradi in meno...
RispondiEliminaUna goduria per gli occhi e per il palato :-)
@Lavoltabuona: coi forni si azzecca poco, bisogna vedere se sono tradizionali o ventilati, anche il mio scalda molto e metto temperature più basse e al limite allungo i tempi di cottura, l'ideale è provare e poi aggiustare temperatura e tempi sulla propria esperienza. Ciao!
RispondiEliminaI tuoi bignè, ormai, sono diventati anche un nostro must: semplicemente buonissimi!!!
RispondiEliminala crema pasticcera io la faccio un po' diversa, ma abbiamo provato anche la tua con ottimi risultati :-)
@LaPitta: grazie!!!
RispondiEliminaCiao sono Claudio: io li ho fatti piu' di una volta pero' ho riscontrato un problema che sia che li tirofuori dopo la cottura e sia che li lascio raffreddare in forno dopo un po' mi si sgonfiano sapete dirmi come si puo' fare per non farseli sgonfiare la mia e mail e' tanaliberatutti@tele2.it
RispondiElimina@Claudio: non mi è mai capitato che si sgonfiassero, che sia un problema del forno? Fai scaldare il forno prima di metterli dentro? Lo saprai già ma è assolutamente vietato aprire lo sportello prima che siano cotti, di solito c'è il problema che vengono magari troppo cotti perchè ogni forno va a modo suo e magari basta 180 gradi, riprova e fammi sapere, ciao!
RispondiEliminaCome si fa...a essere così brava! Quanti bei consigli, grazie mille, ti seguirò così non me ne perdo nemmeno uno, a presto!
RispondiEliminai bignè sono nel forno da 20 inuti e stanno gonfiando sto vedendo che si stanno bruciando solo di sotto aiutatei che devo fare per recuperarli?
RispondiEliminaSe hai aperto il forno non vengono più, forse dovevi abbassare la temperatura del forno, dipende molto dal forno, a 180 gradi a volte va bene. prova a rifarli col forno basso, ma non aprirlo assolutamente fino alla fine.
RispondiEliminagrazie era da tempo che nn li facevo avevo perso la ricetta ora che o letta la sua e uguale alla mia
RispondiEliminaIn forno! :)! Sono un ragazzo di 23 anni... Ma ci provo... Un po' grumoso tirato fuori dalla padella ma fatto le palline lo stesso... Ora attendiamo pazientemente
RispondiEliminaPoi dimmi cosa vien fuori!!! Grumoso forse perchè non hai mescolato bene con la spatola?
RispondiEliminae la ricetta e più facile che esita e se seguita alla lettera si superano i pasticcieri, io li faccio spesso e sono buonissimi nn c'è dolcetto migliore per me ciao erica
RispondiEliminaCiao sono stefano grazie della ricetta oggi pomeriggio o nella mattinata proverò sicuramente a farli :D
RispondiEliminaCiao mi chiamo stefano e ho 15 anni le ho fatte oggi nel pomeriggio :D sono venute benissimo riempite con la crema. Al posto dello zucchero a velo ho usato del cioccolato fondente fatto sciogliere in microoonde. sono venuti veramente belli :) grazie mille della ricetta :)
RispondiEliminaL'unica cosa l'impasto è venuto un po' tanto denso cioè per farlo uscire dalla sac a pochè ho fatto un po' di fatica.... potrebbe essere poca acqua o cosa secondo te? :) grazie ancora e ciaooo :)
Stefano: Complimenti!!!! l'impasto è normale sia duro, magari usa una bocchetta + larga.
Eliminacomplimenti x la ricetta pratica e veloce anche molto economica.... come prima volta è andata molto bene ciao alla prossima ricetta .
RispondiElimina