Quest'anno ho preso solo delle fragole e una piantina di basilico e una di rosmarino. Il basilico è cresciuto anche troppo, e prima che mi diventasse grande quanto un baobab ho raccolto un po' di foglie per fare il pesto.
So che farò innorridire i puristi del pesto alla genovese ma non avendo il mortaio di marmo e un pestello in legno ho fatto tutto col minipimer! Ed è venuto buonissimo:).
La ricetta l'ho presa originale da qui.
Ingredienti:
Basilico (Ocimum Basilicum) - 50 grammi di foglioline di basilico.
Olio extravergine di oliva - ½ bicchiere
Formaggio grattugiato - 6 cucchiai da cucina di Parmigiano Reggiano e 2 di Pecorino
Aglio - 2 spicchi
Pinoli - 1 cucchiaio da cucina
Sale grosso - qualche grano
Al posto del sale grosso ho messo un pizzico di sale fino.
Procedimento:
Mettete il vaso del frullatore nel freezer in modo che le lame siano belle fredde e quando frullano non surriscaldino il basilico.
Mettete gli ingredienti e frullate interrompendo spesso, giusto per evitare il riscaldamento delle lame.
Se usate subito il pesto, aggiungete ancora un filo di olio, cuocete la pasta e condite.
Se volete conservarlo in freezer quando frullate non mettete il formaggio, poi versate il pesto in un contenitore ermetico con sopra un filo di olio e congelate.



Manu ma che delizia queste linguine!!Anch'io l'altra sera ho trovato una borsa zeppa di basilico sul portone di casa, regalo dei miei vicini, così ho preparato subito dei bei contenitori zeppi di ottimo pesto e ficcati in freezer!Anch'io lo faccio con il mixer ;)
RispondiEliminabaci
Ciao,anche io ieri ho mangiato le linguine al pesto...l'unica diversità che ho aggiunto una patata..per facilitare la digestione.
RispondiEliminaciao
Io sono un fan(atico) del pesto in tutte le sue ricette e manifestazioni!
RispondiEliminaA propòs di pesto: ma si dice trenette al pesto o treMette?
In ogni caso, complimenti per l'orto in balcone... solo, e l'inquinamento?
Ciao.
Ciao cara! anch'io il pesto lo faccio cosi, anch'io con il pesto del mio balcone...anzi, finestra!!! Buonissimo!
RispondiEliminammmmmmmmmmmm...favoloso questo piatto!
RispondiEliminaio avendo spazio in giardino metto più piante di basilico.
il pesto lo faccio senza pecorino e aglio.
ne faccio parecchio poi lo divido nei bicchierini di plastica da caffè e via in freezer! e così ho la scorta per l'inverno!!
ciao!
@Meggy:mi sa che anche io adesso ne congelo un bel po'!
RispondiElimina@Alice:quella della patata non la sapevo, ci provo grazie:)
@Riccardo: trenette!!! E in quanto l'inquinamento prima cosa lavo per bene, e poi non penso che da Milano alla campagna l'aria sia poi così diversa.
@@@Ariaincucina: comodo avere tutto a portata di davanzale!
@Yaya: avercelo il mortaio... un saluto anche a te:)
RispondiElimina@Federica: cosa pagherei per avere un giardino con l'orto!
Non sono una grande esperta di pesto non amandolo particolarmente. Però, anch'io l'ho visto preparare non solo con l'aggiunta della patata, ma anche dei fagiolini.
RispondiElimina... Oppure me lo sarò sognata????
Mah... visto il livello di stordimento attuale... tutto è possibile.. :o))
P.S. Hei cara... hai provato poi a fare il croccante?
è proprio vero che i piatti più semplici sono sempre i più buoni!!!! queste linguine sono fantastiche!!!! ricche di gusto e cremosità!!! un bacione
RispondiEliminapreparato in casa il pesto deve essere speciale... e mi piace scoprire i trucchetti come quello del frullatore nel freezer, non si finisce mai di imparare...
RispondiElimina@Tenda: Cara la mia Alessia, già non sapevo dell'aggiunta della patata, figuriamoci dei fagiolini! Ma tutto può essere. Il croccante non l'ho ancora fatto, senz'altro a settembre.
RispondiElimina@Luciana: grazie cara, un bacione anche a te:)
@Luci: le lame surriscaldono le foglioline del basilico, meglio farlo con le lame fredde e poi frullare poco alla volta, un bacio a te e alle bimbe.
Ciao, il pesto lo faccio più o meno allo stesso modo. Con il minipimer perché sono pigro, anche se un mio amico di origine genovesi inorridisce. Ma che ci vuoi fare, è talebano. Per lui o si usa l'olio e basilico ligure o non è pesto. Figuriamoci se gli va bene il minipimer. Mentre le patate e i fagiolini vanno usati ma non frullati (ops pestati) nel pesto. Vanno fatti bollire con la pasta (in maniera tale da dare sapore all'acqua e alla pasta stessa) e poi messi nel condimento. Ci stanno niente male.
RispondiEliminaArrivando all'orto in terrazzo... da qualche hanno mi sto applicando e ho fatto qualche prova quasi al 100% bio. Per melanzane e zucchine praticamente non se ne parla per problemi diversi. Le prime soffrono molto la mancanza di acqua. Basta che per un giorno (un solo giorno) non gli ne dai abbastanza e bammm shock idrico. Tradotto diventano le melanzane più amare che tu abbia mai mangiato.
Le zucchine mi sono state sconsigliate per via dei frutti che in vaso difficilmente arrivano a maturazione. Visto che ho la testa dura ho provato con delle zucche ornamentali, partendo da dei semi che avevo. Risultato una marea di fiori, tante micro zucche che poi sono cadute. Alcuni fiori me li sono mangiati (e che cavolo, almeno quelli).
Grande soddisfazione danno i pomodori, più sono piccoli più sono facili da coltivare. Poche operazioni di pulizia della pianta, acqua acqua acqua e avrai dei bellissimi grappoli rossi. Buoni come pochi.
Ciao
Chicco
ps: ma quanto ho scritto?
uno dei piatti più semplicima più gustosi.certo che per fare il pesto ci vuole solo qualche accorgimento.le mangerei sempre le linguine al pesto!
RispondiElimina@Chicco: ma grazie, un sacco di consigli per l'orto in casa. Anche io con le zucchine ci ho messo una croce sopra! Ma tu hai un blog? Perchè io non sono riuscita a trovarlo, ciao.
RispondiElimina@Lucy: in effetti le linguine al pesto anche a casa mia le mangerebbero sempre:)
hi hi anch'io sto cercando di far crescere un piccolo orticello sul balcone di casa e devo dire che la tua piantina di basilico è fenomenale!!! Le mie sono neanche la metà ;-)
RispondiElimina@Franci: Prima volta che mi viene una pianta del genere, e continua a fare una sacco di foglie, e io a congelare un sacco di pesto!
RispondiEliminaMio dio. Dovevo essere veramente, ma veramente stanco. Terribilmente stanco. Ho toppato il nome del blog e passi. Ma ho scritto: "...da qualche hanno mi sto applicando e ho fatto qualche prova quasi al 100% bio." Per questi errori non basta la stanchezza per giustificare, darò la colpa ai miei neuroni.
RispondiEliminaDa qualche che? Mamma mia brrrrr. E pensare che l'altra sera leggendo in un forum prendevo in giro e sghignazzavo tra me e me per la grammatica di certi post.
@Chicco: ora che hai messo il blog giusto ho capito chi sei! Dai, h + h - ... quando un0 è stanco ci può stare, come diceva sempre la mia maestra bisogna sempre rileggere ciò che si scrive. Un grande CIAO, e come va la dieta?
RispondiEliminaLa dieta va alla grande, durante la pausa estiva ho preso solo 1,5 kg e considerando quello che mi sono mangiato è andata alla grandissima.
RispondiEliminaUltimamente ho sperimentato un po' i gamberi. Gli ultimi 3 test sono stati gamberi come si fanno a terranova (con pezzetti di peperone, quello coltivato da me), gamberi al curry e gamberi al sesamo. Gli ultimi hanno stravinto con tutta la H.
Sgusciati lasciando testa e coda, passati nel tuorlo d'uovo, passati nel sesamo, fritti e serviti caldi con della soya per pucciare... gnam gnam.
Un grande ciao anche a te.
Dimenticavo, ho fatto il pesto seguendo la tua ricetta. Dire che è buono è poco.
RispondiElimina@Chicco:sei troppo forte, fai venire fame anche a me, a presto!
RispondiEliminaBellissima la tua pianta di basilico, a me muoiono in continuazione!!
RispondiElimina@Zia Elle: prima volta che ne faccio sopravvivere una, e il bello è che continua a crescere, mai fatto tanto pesto in vita mia. E benvenuta!
RispondiEliminaio ci metto anche i pinoli.
RispondiElimina@Anonimo: se guardi bene la ricetta negli ingredienti ci sono i pinoli, ciao!
RispondiElimina