Le prime volte ci si impiega molto tempo ma, dopo poco, in circa 10/15 minuti si riesce a stirare una camicia e anche a piegarla.
Il ferro deve essere al massimo se la camicia è di cotone o di lino, al minimo se sintetica (controllate l'etichetta, quanti puntini ci sono sul ferro?)
- Si parte dal collo che si stira prima da una parte poi dall'altra, tirandolo per la lunghezza mentre si passa il ferro.
- Le spalle.
- Le maniche, prima stirate il polsino aperto davanti e dietro, poi la manica facendo attenzione che le cuciture siano bene allineate, stirate dal polso verso l'ascella.
- Il dietro.
- Il davanti, prima il davanti senza i bottoni poi l'altro, non stirate sui bottoni.







A questo punto se appendete la camicia ad un ometto avete finito, basta chiudere il primo bottone, se invece volete piegare la camicia si procede in questo modo:
- Allacciate i bottoni uno si e uno no partendo dal collo.
- Girate la camicia e appoggiatela sull'asse.
- Piegate un lato della camicia e appoggiate sopra la manica, e poi dall'altra parte facendo attenzione che la distanza tra il collo e il punto di piegatura sia uguale dalle due parti.
- Piegate la camicia a metà e poi giratela e passate il ferro un'ultima volta sul davanti.




Consigli
- Si stira più in fretta una camicia stesa bene, non stropicciata, meglio dello stenditoio è usare un ometto.
- Se mentre stirate rimangono delle pieghette usate uno spruzzatore con acqua, inumidite e poi ripassate sopra il ferro.
- Si può usare l'appretto, tipo stira e ammira, ma non abusatene. Si spruzza sulla camicia a una distanza di 25/30 cm. e poi si passa sopra il ferro.
- Fate un po' di conti: in tintoria una camicia solo da stirare costa circa 2,50 euro piegata, al mese, considerando 22 giorni lavorativi, sono 55 euro, all'anno, considerando 11 mesi, sono 605 euro!
Ti potrebbe anche interessare:
come si fa a stirare
come si stira una T-shirt
adoro stirare le camicie!! e penso che sia più facile che stirare le magliette, che personalmente odio.. troppe pieghette vengon fuori.. grrrr
RispondiEliminaPosso mandartene qualcuna delle mie? Con un marito e tre figli maschi in vena di fare gli "strafighi" a scuola ne ho circa 4 al giorno. In cambio posso stirare magliette a profusione ... sono le mie preferite.
RispondiEliminaio per ora me la cavo con una camicia al giorno e qualche camicetta dei ninni simpatica da stirare.. e non vedo l'ora che crescano e spero che anche loro si vestano con le camice.. èvvèro fa tanto figo.. ;-)
RispondiEliminaallora sia!! accordo fatto! eheheh camicie a me e magliette a te.. apriremo una lavanderia! :-)
spero che solo i tuoi non si lamentino del.. cambio mano.. vuoi mettere tutta la tua esperienza!? eheheh
Grazieeeeeeee!!!! Per me sono un incubo le camicie!!!! Sono utilissimi i tuoi consigli!!!
RispondiElimina@Francesca: grazie a te per il commento, le camicie sono all'inizio un incubo per tutti, ma se ci fai la mano si stirano in fretta. ciao!
RispondiEliminagrazie sei stato molto chiaro
RispondiEliminaStamattina ho stirato la camicia del mio boyf e ho seguito i tuoi consigli utilissimi!!!! :))
RispondiElimina@Franci: contenta di esserti stata utile, a presto!
RispondiEliminaio di solito stiravo per ultime le maniche.. voglio provare come dici tu.
RispondiEliminaPerchè sono anche il mio incubo!!
quanto odio stirare le camicie ;-) tutorial fantastico!!!! ;-))))
RispondiEliminaCiao,se la metto ad asciugare su una stampella vado meglio x stirare la camicia?E x i pantaloni come fare?Ciao e grazie
RispondiElimina@Franco: i pantaloni o sono tipo jeans e li stendi senza problemi, altrimenti meglio in tintoria!
RispondiEliminaGrazie MariaCristina,avrò ancora bisogno di Voi,un blog molto utile .Tanti auguri per unBuon 2012 aTutti,ciao
RispondiEliminaQual e' il miglio modo x stirare le camicie scure? Ciao e grazie.
RispondiEliminaCamicie chiare o scure si stirano rutte allo stesso modo, buona serata
Elimina