
Ecco gli ingredienti:
- 200 grammi di cioccolato fondente
- 80 grammi di burro
- 4 uova
- 100 grammi di farina
- 150 grammi di zucchero
- 2 pere, mi raccomando belle mature e succose.
Preriscaldate il forno a 160 gradi

Sciogliete in un pentolino il burro con la cioccolata, attenzione a non bruciare il burro e la cioccolata, fuoco bassissimo o a bagnomaria.

In una ciotola mettete 2 uova intere e 2 tuorli, mettendo da parte i 2 albumi. Aggiungete lo zucchero e con uno sbattitore montate le uova.

Aggiungete poco alla volta la farina continuando a mescolare.
Agg


Montate a neve i due albumi e aggiungeteli al composto.


Imburrate e infarinate una teglia e versate dentro il composto.
Mettete in forno già scaldato a 160 gradi per 10 minuti.
Intanto sbucciate e tagliate a fettine le pere.
Dopo 10 minuti tirate fuori la torta dal forno e inserite le fettine di pere spingendole bene dentro la torte.
Infornate di nuovo per altri 30 minuti, prima di togliere la torta dal forno provate la cottura con uno stecchino, se infilato nell'impasto esce pulito la torta è pronta.
Lasciate raffreddare e poi togliete la torta e spoverate di zucchero a velo.


Ti potrebbe interessare:
come si fanno le crepes
torta al cioccolato
come si fa una ciambella
Non sapevo che si potesse fare una torta al cioccolato... con le pere!
RispondiEliminaMa è una ricetta di tua invenzione o esiste da tempo?
A me il cioccolato piace molto, ma non è che il ciocco e le pere contrastano, come sapore?
Non so, ho questa sensazione...
Ciao.
@Riccardo: benvenuto! La ricetta è una vecchia ricetta di una mia amica, ti assicuro che è buonissima. Se però non vuoi rischiare puoi sempre farla senza pere, una semplice torta al cioccolato, basta lasciarla nel forno per 40 minuti.
RispondiEliminaQuesta torta sembra deliziosa... e la ricetta é anche abbastanza facile! Mi sa che il prossimo weekend mi cimenterò con questa delizia...
RispondiEliminaPS: questo blog è bellissimo e soprattutto utilissimo! Continua così!
@ALitta: Benvenuta! Hai ragione, è facile e, come ho detto sopra, se non piace con le pere è anche buonissima senza.
RispondiEliminaTe lo ripeto....non amo i dolci ma tu stai rischiando seriamente di farmi mordere il monitor del mio computerino....:)))))
RispondiElimina@Tendallegra: neanch'io vado matta per i dolci ma mi piace farli, e con quello che mangiano le mie cavallette ...
RispondiEliminaquesta torta dev'essere buonissimaaaaaaaa!!!
RispondiEliminatroppo invitante! me la devo segnare subito!
ciao!!! :))
@Smile1510: benvenuta! La torta è veramente buona, attenzione alla scelta delle pere.
RispondiEliminaBellissima e perfetto per queste giornate grigie e fredde!
RispondiElimina@Milla:Grazie!
RispondiEliminaMa che bontà! Questa la devo provare assolutamente!
RispondiElimina@Jane: mi raccomando le pere, dolci e sugose, io uso le decana.
RispondiElimina