Nel post relativo allo spezzatino di vitello Tendallegra mi ha lasciato un commento con la ricetta del roastbeef, ricetta che ho provato e devo dire che è venuta proprio bene.
Posto direttamente le sue istruzioni allegando le mie foto, purtroppo sono poche perchè non ho fatto a tempo a mettere la carne del piatto che nessuno mi ha lasciato il tempo di fotografare!
Tendallegra:ha detto... Io il roastbeef lo preparo così:
Posto direttamente le sue istruzioni allegando le mie foto, purtroppo sono poche perchè non ho fatto a tempo a mettere la carne del piatto che nessuno mi ha lasciato il tempo di fotografare!
Tendallegra:ha detto... Io il roastbeef lo preparo così:
per la scelta della carne chiedo al macellaio il pezzo più adatto tra quelli che ha a disposizione quel giorno, sempre vitello.
L'ultima volta l'ho prepatato con il vitellino... ero un po' titubante, ma è uscito buonissimo ugualmente. La carne me la faccio mettere nella rete elastica dal macellaio, tiene unito il pezzo di carne e si toglie via velocemente.
In una padella metto olio (la quantità decidila tu, considera che poi sarà quello che utilizzerai per condire il roastbeef quando lo metterai sul piatto di portata), due o tre spicchi di aglio con la buccia.
Fai rosolare a fuoco vivo la carne e spegni (ci vorranno 4/5 minuti).
Dopodichè metti sulla carne le spezie (il mix per arrosti è quello che ci vuole, di facile reperibilità) ed il sale (io questa operazione la faccio con le mani).
Rimetti la carne nella padella e passala in forno, che deve essere caldissimo e a massima temperatura.
Fai cuocere la carne 5 minuti per ogni lato (deve risultare esternamente bella cotta) e spegni il forno.
Appena raffreddato, utilizza l'affettatrice per tagliare le fettine, il roastbeef dev'essere molto sottile, questa è la sua caratteristica, ecco perchè sconsiglio di tagliare le fette con il coltello.
Con l'intingolo che è rimasto in padella condisci la carne.
Generalmente il contorno perfetto per il roastbeef è il purè di patate... (Roba da urlo!!!)




Ottimo!!! Io in genere ci faccio una salsina di carote da accompagnamento... ;)
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Non ci credo?!?!?!? Il rostbeef è così semplice da cuocere?????????
RispondiElimina@Raffaella: salsina di carote? Buona, come la fai?
RispondiElimina@Francesca: anche io non pensavo fosse così facile, l'ho provato e mi sono ricreduta, buonissimo e facilissimo.
Sai che non l'ho mai realizzato?
RispondiEliminaSpero di urlare al più presto! ^_*
Oddio!!!
RispondiEliminaAddirittura la citazione nel post!!!
Ma.... ma.... ma.... grazie!!!
E' un vero onore!!!!
Sono davvero contenta che la ricettuola sia riuscita... :o)))
Molto interessante! Come al solito avrei ben 3 domande:
RispondiElimina1. Il peso della carne, circa?
2. I miei si schifano con il vitello, vogliono la "carne rossa"...secondo te i tempi di cottura indicati vanno bene anche per il manzo o vanno aumentati?
3. una volta spento il forno, va lasciato dentro o tirato fuori? Se lasciato dentro sportello chiuso?
Grazie, mi piacerebbe provare a farlo!
@Lavoltabuona: va benissimo anche il manzo, chiedi consiglio al tuo macellaio per la scelta del taglio giusto di carne. I tempi di cottura sono sempre gli stessi, perchè il roastbeef fondamentalmente dentro è al sangue. Una volta cotto, toglilo dal forno e fallo raffreddare. Ti consiglio l'affettatrice per il taglio, con le fette sottilissime il risultato è migliore.
RispondiElimina@Tendallegra: cara la mia Tendina Alessia ti assumo come coordinatrice del blog :):):) Oltre che i post delle ricette anche i consigli nei commenti, GRAZIE, ho fatto bene andare in vacanza tre giorni!!!
RispondiElimina@LVB: io di solito faccio sugli 800 grammi, per il resto fidati di Tenda che col rostbeef è bravissima. io però non avendo l'affettatrice ho fatto col coltello fettine sottili ed è venuto buonissimo. Ciao e buona settimana.
@Pagnottella: anche per me era la prima volta, il risultato è eccezzionale, pronta ad urlare?
RispondiEliminaIo non ho mai avuto il coraggio di cucinare un pezzo di carne così grosso, ho sempre paura di rovinarlo... è facile la tua ricetta e per questo potrei proprio prendere coraggio :) Grazie mille :*
RispondiElimina@Tibia: ecco quello che ho detto poco fa a mio figlio che voleva vedere come stirarsi le magliette, tutto è facile quando si sa come fare, tutto è difficile prima di provare. Ti assicuro che questa carne e praticamente impossibile sbagliarla, ciao!
RispondiEliminaMariacristina, hai ragione... sono un'impicciona senza ritegno... scusaaaaaaaaaaaaaaaaa.... :o)))
RispondiEliminaP.S. Sei andata poi al mare? Ti sei divertita?
caspita... davvero ottimo direi!
RispondiEliminabaci.
@Tenda. impicciati impicciati che son contenta! Al mare sono finalmente riuscita ad andarci, e c'era oure il sole, un miracolo.
RispondiElimina@Betty: Grazie!A presto.
Ciao Cri, a dire il vero non l'ho mai preparato perchè pensavo fosse molto difficile, ma con il tuo passo passo ed i tuoi consigli mi sa che mi cimento!!!! bravissima...un bacio
RispondiElimina@Luciana. Tendallegra è stata preziosa nei consigli, mi ha stupito come sia facile, ora lo voglio provare anche col manzo, ciao e grazie.
RispondiEliminaAltra domanda, sopportatemi! Quando dite rosolarlo 5 minuti per parte, si intende sopra e sotto, quindi circa 10 minuti o giralo tutto, quindi circa 20 minuti?
RispondiEliminaUna domanda:
RispondiEliminaa un certo punto avete scritto "Rimetti la carne nella padella...", ma perchè è stata tolta?
Inoltre se metto la padella con tutto il "sughetto" fatto cn l'olio e le spezie nel forno, non rischio che si secca tutto quanto?
Grazie!
@LVB: aiuto!!! Dunque, rosolarlo è una cosa, lo devi fare da tutte le parti in modo che la carne sia tutta bella cotta in superficie, il fuoco è al massimo. Poi quando è nel forno 5 minuti per parte, compresi i lati, i minuti sono 20 nel forno, Ciao, spero di essere stata chiara.
RispondiElimina@Alessandro: l'hai tolta per mettereci il sale e le spezie, io personalmente ho usato una padella non attacca per rosolare, poi una per il forno.Non si secca niente in forno, ci resta poco tempo tranquillo, prova e poi dimmi, ciao.
RispondiElimina@LVB: dimenticavo, per rosolare ci si impiega poco tempo si va ad occhio, quando la carne è tutta bruciacchiata è pronta per andare in forno. Poi dimmi che parte della carne di manzo hai usato, un abbraccio.
RispondiEliminaMariacristina.... perfetta come sempre... non avrei saputo rispondere meglio.... smackkkkkkkkkkkkkkk
RispondiEliminaIo normalmente lo faccio sempre con un pezzo da circa 6 / 700 g. Di carne di maiale , la cospargo di sale e pepe prima e poi di senape mettendola in una casseruola in abbondante olio bollente rosolandola in tutte le parti in modo da formare una crosticina fuori e all'interno rimanga al sangue . Aggiungendo magari un po' di farina al sughetto che si e' formato nel tempo di cottura con la fuoriuscita del succo della carne stessa. A cottura ultimata e quando s'e' raffredato si taglia a fettine piu' o meno sottili a piacere e gustandole con patatine fritte ! A noi in famiglia piace molto! Dora 60
RispondiElimina