Dal risotto mi era avanzata della zucca e ho pensato di usarla per farne dei gnocchi. Ho cercato a lungo una ricetta e ho trovato due modi per fare questi gnocchi, con le patate o senza.
Il metodo con le patate mi è sembrato molto più semplice:)
Ingredienti per 3-4 persone:
350 grammi di zucca
350 grammi di patate
180 grammi di farina
1 tuorlo d'uovo
noce moscata sale pepe
burro e salvia


Tagliate a fette sottili la zucca e mettetela in forno a 180 gradi per circa 20 minuti (il tempo è relativo allo spessore delle fette) finchè non è bella morbida.
Intanto mettete in una pentola piena d'acqua le patate con la buccia e fatele bollire finchè non sono cotte.


Pelate le patate e passatele nello schiacciapatate.
La zucca invece schiacciatela con una forchetta.
Mescolate la zucca con le patate, il tuorlo, la farina il sale e la noce moscata, e impastate bene. Deve essere molliccio, non aggiungete farina altrimenti poi gli gnocchi sembreranno fatti di marmo!


Fate dei rotolini con l'impasto e tagliate a pezzetti per fare gli gnocchi, poi passateli su una forchetta per rigarli, mi raccomando il piano ben infarinato.
Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua salata, quando bolle buttate gli gnocchi che vanno scolati appena vengono a galla, condite con burro fuso e salvia.
Vorrei ringraziare ora la Sperlari che tramite Luca mi ha fatto pervenire oggi questo pacco pieno di caramelle Truly, con vero succo di frutta, coloranti non artificiali e il 30% in meno di zucchero rispetto alle caramelle tradizionali. GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!


Davvero appetitosi i tuoi gnocchi!
RispondiEliminaAnch'io voglio provarci!!!
RispondiEliminaTesoro è necessario l'uovo?
Caramelle promosse! ^_^
Mmmmmhhh ma guarda che invitanti con quel formaggio grattugiato, che delizia, gnam!!Bravissima tesoro si vede proprio che sono deliziosi,grazie dello spunto baci
RispondiEliminaBravissima :) quante belle ricette!
RispondiEliminadimenticavo, su una rivista di ricette ho trovato anke una crostata salata con la zucca...ancora non l'ho provata, ma prevedo di farlo nei prossimi giorni...ti farò sapere ciao
RispondiEliminasi si si decisamente la versione migliore, hai fatto un'ottima scelta. Buona serata.
RispondiEliminabellissimo passo passo e ottima ricetta!!
RispondiEliminaComplimenti, sono veramente gustosi!!! Un abbraccio
RispondiEliminagli gnocchi alla zucca sono molto delicati e buoni...e i tuoi sono ottimi...e poi conditi con burro e salvia e il giusto condimento cos' si lascia libero il sapore della zucca...bravissima..
RispondiEliminalia
Strepitosi!!
RispondiEliminaio adoro gli gnocchi alal zucca, a paret che sono felice quando le vedo tornare in circolazione!ottimo dieri, vieni a partecipare al mio contest! bacio e buon week
RispondiEliminanon li ho mai assaggiati e mi fanno veramente gola!! mi piace la zucca, mi piacciono gli gnocchi che dire....il massimo del connubio!!!!!
RispondiEliminaciao Reby
Anche io ho un regalo dolce per te, ti ho nominato come winner del premio 101!! http://mamarketing.blogspot.com/2010/10/w-il-blog-marketing.html
RispondiEliminagrazie per la ricetta! davvero ottima!! baci!
RispondiElimina@Pagnottella: Non ho mai provato senza uovo, le ricette dei gnocchi di solito mettono tutto l'uovo io solo il tuorlo altrimenti dopo ci va troppa farina che nasconde il sapore delle patate o della zucca. Se provi senza completamente l'uovo dimmi poi come vengono, un bacione.
RispondiEliminaòPamen: grazie!!! Ho visto, appena riesco (sto cercando di fare modifiche al blog, insomma sto perdendo tempo... ) Appena riesco passo a prendere il rpemio, ancora grazie:)
RispondiEliminama che buoni !!!! E' un piatto che non ho mai provato, grazie di questa splendida ricetta.
RispondiEliminaciao buon fine settimana, a presto! :)
non sapevo che si potevano fare anche i gnocchi con la zucca, grazie per tutti i passaggi che ci hai fatto vedere, effettivamente quando si compra una zucca è sempre abbondante, brava
RispondiEliminagli gnocchi sono davvero super... e visto le meraviglie che cucini ti aspetto per il contest... un bacio
RispondiEliminaCiao Mary, che buoni gli gnocchi...ti sono usciti davvero molto bene cara!!! burro e salvia è il condimento perfetto per esaltarne il sapore!!! mmm...che dolce regalo!!! un bacione e buon fine settimana :D
RispondiEliminaQuesti gnocchi devono essere eccezionali!! Complimenti anche per il dolcissimo dono :)
RispondiEliminami piacciono molto gli gnocchi di zucca e anche in famiglia sono molto apprezzati, le bimbe ne vanno matte!
RispondiEliminagrazie per la ricetta.
buona domenica.
ciao! leggendo bene la ricetta per via della raccolta mi sono resa conto che tra gli ingredienti non ci sono le dosi delle patate!:)
RispondiElimina@Rebecca: fatto, grazie meno male che te ne sei accorta, avevo messo la dose delle patate al posto della farina.
RispondiEliminacaraaaaa...questi te li rubo di sicuro ;°)
RispondiEliminaTeresa!
@Teresa: ruba ruba, e fammi sapere come ti sono venuti!
RispondiElimina...io ho provato a farli ma...era un impasto troppo molle...ho dovuto aggiungerci molta farina...il risultato...brutti ma buoni!!!come si fa a non farli ammollare così tanto? Grazia
RispondiElimina@Grazia: dipende molto dalla qualità della zucca, alcune perdono molta acqua e poi è tutto molle, ciao!
RispondiElimina