Ho visto su Caramellandia un contest riguardante ricette veloci e semplici per studenti che vivono da soli. Cosa di meglio di un buon strudel. Questa ricetta è semplice, adatta ha chi ha poca dimestichezza in cucina o pochi "strumenti", non serve nemmeno la bilancia, ma ha voglia di farsi un bel dolce.
Ingredienti:
una confezione pronta di pasta sfoglia
1 o 2 mele renette (dipende da quanto sono grandi)
marmellata di albicocche
una manciata di uvette e di pinoli
goccio di latte
mezzo limone
2 bei cucchiai di zucchero.
Procedimento:

Tirate fuori dal frigo la pasta sfoglia e lasciatela a temperatura ambiente per dieci minuti. Intanto accendete il forno a 180 gradi, ricordandovi di tirare fuori la teglia,

mettete a mollo le uvette in un po' d'acqua e tagliate le mele a pezzetti bagnandole con il succo di limone e lo zucchero.

Prendete la pasta sfoglia, se l'avete rettangolare ok altrimenti se è rotonda tagliatene un pezzo.
Mettete un filo (proprio poca perchè rischia di uscire dalla pasta), tutto da un lato le mele, l'uvetta e i pinoli, chiudete la pasta strabene, pigiando molto,

e mettete in forno per 40 minuti circa, dipende molto dal forno ma basta guardare ogni tanto.
Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di Il pomodoro rosso e Caramellandia per la ricetta del mese di novembre.

E partecipo anche al contest di capuccino&cornetto, per la prima colazione da noi non manca mai un dolce preparato da me, un bicchiere di aranciata e naturalmente il caffé

bello questo strudel!!! ne sento il sapore mmmhh che buono!!
RispondiEliminaciao mariacristina, buona giornata!!
Come ti è venuto bene Mariacristina!!! Wow!! Adoro lo strudel!!!!!
RispondiEliminaOttima idea per uno strudel... veloce.
RispondiEliminaPensa che, pur vivendo nella terra dello strudel, è un dolce che ho preparato, forse, due volte in tanti anni di matrimonio.
L'esperto di casa è il consorte (in verità, esperto ufficiale e cuoco 'eletto'), che prepara una sfoglia sottilissima con farina, un uovo, poco burro, acqua (mi pare...).
In Alto Adige, invece, va per la maggiore lo strudel di pasta frolla.
Ciao!
che bello ! non l'ho mai fatto e non avevo mai pensato di usare la sfoglia pronta ... Bacio
RispondiEliminaBuonissimo lo strudel, adatto sia alla colazione che alla merenda
RispondiEliminaNon sono una studentessa, ma una mamma di due piccole pesti, ma trovo che questa ricetta sia perfetta anche per la colazione/merenda/spuntino/coccola golosa/spezzafame per tutti quanti e in qualsiasi momemto della giornata ^_^
RispondiEliminaBaci e buona giornata
Sai che non ho mai provato la sfoglia pronta??? (ricordo cosi O_o)
RispondiEliminaA me lo strudel piace davvero tanto, l'impasto al palato tra sfoglia e mele è una goduriaaaaa
baci cara e buona giornata ^_^
Sai che è proprio una bella ricetta? Io per ora lo strudel l'ho sempre fatto con la ricetta classica, ma oggi giorno fa sempre bene poter velocizzarsi ogni tanto ;)
RispondiEliminaCiao! adoro lo strudel ma nonostante la velocità non lo faccio mai...ma ora quasi quasi... :) ti invitiamo a partecipare anche al nostro contest Profumo di Natale, pensierini profumati da regalare a Natale! se vuoi partecipare vieni su www.nasodatartufo.blogspot.com ci farebbe davvero piacere! un bacio! B. e M.
RispondiEliminaMa questo è proprio uno strudel versione studente!! grazie per la ricetta!!http://ilpomodorosso.blogspot.com/2010/11/il-primo-contest-del-pomodorosso.html
RispondiEliminaHai sempre mille idee, una più intrigante dell'altra :)
RispondiEliminaLo strudel con la pasta sfoglia, è di una bontà unica...
Bravissima
lo strudel di mele ben fattop è di sicuro uno dei miei dolci preferiti... che meraviglia il tuo!! un bacio
RispondiElimina@Nanussa:buona giornata anche a te!
RispondiElimina@Franci: anche il tuo era pefetto:)
@Cautelosa: ottimo un marito così!
@Pagnotella: non hai mai provato quella pronta perchè non ne hai bisogno, la fai tu! Comunque in caso di emergenza è ottima
@Ale e Giulia: vi assicuro che è buonissima anche la sfoglia già pronta, e vuoi mettere come si fa in fretta?
RispondiElimina@Aurelia: grazie carissima!
@Letiziando: benvenuta! e un bacione alle belve.
RispondiElimina@BeM: benvenute, cercherò di partecipare al contest.
@Caterina, Aurelia, Fabiana: grazie!!!
@Cleare: grazie, e cercherò di mettere altre ricette per il tuo contest, un abbraccio
RispondiEliminaBuonissimo,e usando la pasta sfoglia al posto di quella strudel è anche più veloce, ne posso prendere una fettina? grazie :)
RispondiEliminaQuando vado di corsa lo preparo anch'io sprint lo strudel ;) ciao
RispondiEliminaLa scorsa settimana l'ho preparato anch'io....è uno dei dolci preferiti dal mio "fratellino"....non ho ancora avuto il tempo di postarlo.....nel frattempo mi gusto il tuo che è, ne sono certa, buonissimo.....un bacio stefy
RispondiEliminaCiao Maria Cristina mi sono appena aggiunta ai tuoi sostenitori perche' il tuo blog mi piace molto e ci sono mille cose utili!!! Questo strudel deve essere davvero ottimo!!! Se ti va passa a trovarmi a presto!!!
RispondiEliminaCome si fa a... stare a dieta con le tue ricette Mariacristina!!!!
RispondiEliminaEheheh ;)
Stamani ho comprato la pasta brisè al supermercato, va bene lo stesso?
Altrimenti domani ci torno e prendo la pasta sfoglia perchè questo dolce lo devo assolutamente provare!
Un abbraccio carissima
Sesè
@Sesè: si può fare ma con la sfoglia è tutta un'altra cosa, un bacione
RispondiElimina@Sayuri: benvenuta! Oggi sono incasinata ma domani passo da te, ciao.
nel congelatore ho tre rotoli di pasta sfoglia che dovevo usare che poi non ho fatto.... quindi adessu un rotolo lo uso per fare lo strudel...grazie per l'idea :) anche perchè il tuo mi piace tanto....barva brava..
RispondiEliminabaci da lia
meno male che oggi si fa presto con le paste pronte, basta una volgia e un po di creatività per fare un ottimo dessert
RispondiEliminaUna ricetta veloce ma super buona, lo strudel è buonissimo. Brava bella idea
RispondiEliminaGrazie della partecipazione allora:) Ho sistemato la ricettina!In bocca al lupo per il contest:)
RispondiElimina