Ingredienti per 4-6 persone:
patate 800 grammi
porri 250 grammi
burro 70 grammi
panna fresca 100 grammi
brodo 1 litro
sale
pepe
Procedimento:
Tagliate le patate a dadi e il porro a listerelle.


Fate rosolare in 20 grammi di burro 150 grammi di porri.


Aggiungete le patate, il brodo e il sale, fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, le patate devono risultare cotte.


Passate (frullate) col minipimer il composto, rimetterlo sul fuoco, incorporare la panna e quando il composto risulterà cremoso toglietelo dal fuoco e mantecatelo col burro.
I porri rimasti vanno rosolati velocemente e distribuiti sulla crema.

Che carezza delicata questa crema!
RispondiEliminaEvviva arrivano i porriiiiii
baci ^_^
p.s anche qui è in arrivo la pioggia :-(
mi piace molto come l'hai presentata con il porro sopra, devo dire che non sono deve avere un buon sapore ma è anche ipocalorica
RispondiEliminaoh mamma che fame mi hai fatto venire! io adoro questa crema ... d'inverno la faccio spesso con i crostini. viene buonissima anche senza panna (per chi magari è a dieta ... NON IO!!). quest'inverno mi piacerebbe provare a fare la crema di funghi ... hai qualche idea? buon lunedì e buona settimana!!! baci
RispondiEliminadeve essere buonissima! finalmente arriva l'inverno e si può cominciare a fare delle zuppe!
RispondiElimina:)
Purtroppo la pioggia è arrivata anche qui e le temperature si sono abbassate e non poco. Questa crema è deliziosa e trovo che porri e patate insieme formino un a bella coppia!! Questa sera sarà la nostra cena !! Grazie per l'idea e buona settimana!
RispondiEliminaMmmmm io adoro le creme e le vellutate e questa già dalle foto sempbra una vera coccola per il palato! Ciao buona serata
RispondiElimina@Pagnottella: Forse è stata la tua presenza e il tuo il sole vi baci, c'è il SOLE!!!
RispondiElimina@Carmine: il sapore è ottimo veramente, se la vuoi meno calorica basta usare il latte al posto della panna, ciao!
@Smile: questa crema si può fare anche con i funghi, più avanti la posto, e giusta osservazione mangiarsela con i crostini è l'ideale.
RispondiElimina@Rebecca: anche a me piaccione le zuppe, ma non dirmi che finalmente arriva l'inverno, soffro il freddo da morire.
@Giusy: prova e poi dimmi come ti è venuta, io l'ho fatta ieri ed è andata a ruba:)
RispondiElimina@Greta: Buona serata anche a te, dopo la sfacchinata che ti sei appena fatta!
Ciao mariacristina, sono venuta anche io a sbirciare il tuo blog e cosa trovo?! il blog che serve a me...che avrei tanta buona volontà in cucina, ma che mi riduco sempre alle solite ricettine...
RispondiEliminacomplimenti anche per tutti i suggerimenti pratici per casa & c.
me li spulcerò volentieri, non si smette mai di imparare!! ciao ciao!!
che buonaaaa.... la faccio di sicuro!
RispondiEliminaQui in Friuli sembra arrivato l'inverno e la tua crema sarebbe l'ideale!!! Purtroppo non posso farla con il porro che io adoro, ma mio marito non ama!!!
RispondiEliminaTi auguro una buona serata!!!
Buonissima la crema di porri e patate, mi piace prepararla la sera mi sento coccolata da questa dolce crema..bravissima la tua ricetta mi piace molto.
RispondiEliminaDeve essere proprio buona.
RispondiEliminaSe al posto della panna ci metto il latte, quanto ne devo mettere?
Complimenti per questa preparazione gustosissima e delicata! Un abbraccio e felice giornata
RispondiEliminagnam gnam.. è una di quelle cremine.. dal sapore perfetto...
RispondiElimina@Pamen:mi sa che ci sbirceremo spesso allora:)
RispondiElimina@Giulia: perfetta per questo tempo freddino:)
@Solema: se non sopporta il porro, provala solo con le patate e tanti crostini di pane, è buonissima.
@Le pellegrine Artusi: grazie!
RispondiElimina@Jane: dovresti andare un po' ad occhio, penso che un bicchiere di latte sia la giusta quantità, versalo piano e vedi se rimane la consistenza cremosa, se ti viene un po' liquida falla andare più tempo sul fuoco MESCOLANDO sempre se no si attacca.
Qui a Cagliari qualcuno va ancora al mare e pare che nei prossimi giorni, avremo un po' più di caldo.
RispondiEliminaMa io sono freddolosetto, se non ci sono oltre 27 gradi...
Non ha molto a che fare con l'argomento che hai trattato nel post, ma volevo chiederti: è vero che a Milano avete un piatto che prevede un forte utilizzo di verza...
E che in tale piatto (di cui non ricordo il nome)appunto la verza sia difficilmente digeribile o comunque pesante?
Me lo ha detto tempo fa una blogger tua concittadina; è vero?
Ciao!
Ciao.
Una delle mie creme preferite..che delizia!Bravissima un bacione
RispondiElimina@Riccardo: penso tu stia parlando della cassola, piatto a base si maiale e verza che di solito si mangia con la polenta. E' molto pesante da digerire, ma non penso che la colpa sia della verza. Ciao e buona giornata.
RispondiElimina@tutte: grazie, prossimamente crema di zucchine!
aspetto vellutato ed invitante,mmm..... buona!
RispondiEliminaciao Reby
questa è fantastica, azzecca in pieno i miei gusti, stavolta non devo farmela sfuggire!!!
RispondiEliminada provare di sicuro....la preparero' in questi giorni, l'aspetto e' splendido! !!
RispondiEliminaciao mariacristina e buon lunedi'