Non si finisce mai di imparare!
Quella che ho sempre chiamato marmellata, ossia il composto fatto di frutta e zucchero, in realtà si dovrebbe chiamare confettura.
Infatti:
la marmellata è un prodotto fatto solo con gli agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro, pompelmo e bergamotto);
la confettura è invece un prodotto con qualsiasi altro tipo di frutta (e anche di verdura);
la gelatina è quella prodotta esclusivamente dal succo della frutta senza polpa o buccia.
Ma passiamo alla ricetta.
Ingredienti:
1 Kg. di pere Williams di Modena (o normali pere Williams)
500 gr. di zucchero
1 cucchaio da tavola di cannella
1 succo di limone
1/2 busta di pectina
Procedimento:


Sbucciare e tagliare a pezzetti piccoli le pere, metteteli in una pentola con lo zucchero e la pectina. Portate a bollore, mescolate sempre e fate bollire per 10-15 minuti, aggiungete il succo di un limone e la cannella. Spegnete il gas, frullate il composto col minipimer, mettete un cucchiaio di marmellata su un piattino per vedere se la consistenza è quella giusta, travasate nei vasetti sterilizzati.
Capovolgete i vasetti e lasciateli a testa in giù per 10 minuti.
C'è chi sterilizza due volte, ossia mette i vasetti chiusi di nuovo a bollire in una pentola piena d'acqua (mettete degli stracci per bloccare bene i vasetti) per altri 10-15 minuti.
Il profumino di questa marmellata è fantastico!!!
La marmellata e la confettura vanno conservate in vasetti di vetro chiusi (quelli della Bormioli tanto per intenderci), sterilizzati, e una volta aperti vanno tenuti in frigorifero.
Se si notano rigonfiamenti nel tappo, alterazioni nel colore, muffa, buttate via tutto subito.
Cenni di storia della marmellata:
Il nome marmellata deriva dal portoghese "marmelo", ovvero mela cotogna.
Si sa dal ricettario romano attribuito ad Apicio, e risalente al IV-V secolo dopo Cristo, che già i Greci usavano bollire le mele cotogne (in greco melimelon, mela di miele) con il miele, per ottenere una conserva.
Altri documenti attestano l'esistenza delle marmellate nel Medioevo, e la stessa preparazione della frutta veniva utilizzata anche nel XVI secolo dai conquistatori spagnoli in America.
Complimenti per la delizia e per la splendida immagine d'apertura!!! Un abbraccio
RispondiEliminaciao cara questo post sarà breve perche......corro a prepararla!!divinaaaaaaaaaaaa!!baci imma
RispondiEliminache buona!!!! Se trovo delle ottime pere la faccio al volo!
RispondiEliminasei proprio una brava insegnante! l'aggiunta della cannella deve dare un profumo....brava!
RispondiEliminaciao Reby
Bravissima! Invidio molto la tua pazienza, io vorrei farla, ma poi mi stanco ancor prima di iniziare :-P
RispondiEliminaBaci.
Ho letto la ricetta e mi sono subito messa all'opera.
RispondiEliminaHo solo diminuito la dose di zucchero, perché le pere erano già dolci di loro...
Buonissima!!
@Tutte: grazie, e attenzione che avevo sbagliato la dose dello zucchero, quando si va di fretta...
RispondiElimina@Cautelosa: benvenuta! E grazie per aver accennato allo zuccchero, avevo scritto la dose di un'altra ricetta!
deve essere buonissima!! appena letto il post ho pensato subito a dei biscottini di frolla ripieni di questa marmellata.. davvero complimenti!!!
RispondiEliminaBaci
Terry
Tempo fa in una gelateria di un paese poco distante dal mio, producevano il gelato alla pera Williams, lo accostavo al ciocco...una delizia infinita!
RispondiEliminaBuonissima questa marmellata ops confettura!
Grazie per le delucidazioni cara ^_^
Grazie a te finalmente ho capito la differenza, non avrei mai pensato che si riferisse ai soli agrumi... comunque complimenti, dev'essere speciale! un abbraccio
RispondiEliminaciao, ti conosco grazie al blog hop del venerdì davvero utile il tuo blog..
RispondiEliminaBuonissima! sono arrivata a te grazie al blog hop e da oggi sono dei tuoi. Buona giornata ciao
RispondiEliminaSono felice di averti trovata grazie al Blog Hop del venerdi. Il tuo sembra davvero splendido e adesso pian pianino lo guarderò per bene. A presto :)
RispondiEliminati ho trovata con il blog hop e ne sono molto felice, hai un blog veramente carino,la marmellata di pere mi attira molto e so che non resisterò, devo farla...a presto!
RispondiEliminaCiao! Ti ho trovato con il blog Hop e sono contenta di averti trovato! Oltre ad essere una bravissima cuoca sei proprio una provetta donna di casa! Complimenti, la tua rubrica sulla casa mi piace molto!
RispondiEliminaSfioziosissima questa marmellata, mi piace molto l'abbinamento pere-cannella.
RispondiEliminaTi ho trovato merito il blog hop del venerdì!!