Una ciambella per colazione.
L'altro giorno per caso sono capitata sul sito di Milla dove ho visto la ricetta di questa ciambella.
E' la miglior ciambella che io abbia mai provato, buonissima, ideale per colazione e merenda.
Ingredienti:
- 250 dl di panna.
- 250 gr. di zucchero.
- 250 gr. di farina.
- 1 bustina di lievito.
- 3 uova grandi.

Mescolare i tuorli con lo zucchero


Aggiungere la farina e il lievito,
poi aggiungere la panna.

Montare gli albumi a neve e aggiungerli al composto.

Imburrare e spolverare di farina una tortiera, versare il composto.


Al sito di Milla era arrivata grazie a Menta e cioccolato, un altro sito con tantissime ricette di dolci.
E tanto per restare in tema di dolci, ho anche provato la torta al cioccolato di Tendallegra, una ricetta facile e velocissima .
Ingredienti:
- 200 gr. di farina.
- 200 gr. di zucchero.
- 75 gr. di cacao amaro.
- 1 bicchiere e mezzo di latte.
- 1 bustuna di lievito.
Imburrare e infarinare una tortiera, preriscaldare il forno a 160 gradi, infornare per circa 40
minuti, provare con lo stecchino la cottura. Ideale da mangiare con la marmellata o la nutella.

Ti potrebbe anche interessare:
fare le crepes
torta al cioccolato
dolce ai frutti di bosco
Bellissime entrambe! Io adoro le torte!!
RispondiEliminaQui a brux non ho la bilancia, però se hai qlache ricettina senza peso passa pure, ihih... o vieni a partecipare alla mia raccolta "Au Pif", che mi saresti proprio utile :-P ihiihhii
@Marti: se riesco cerco di darti le dosi senza usare la bilancia, questa ciambella è veramente squisita!
RispondiEliminaTi è venuta benissimo, questa forma la rende ancora più golosa!!
RispondiEliminaIl dolce al cioccolato lo segno, e quanto prima lo provo! a presto
@Milla: grazie, più che bella è però buona. Il dolce al cioccolato è di Tendallegra, una ricetta straveloce e senza uso di uova. Se vuoi c'è un altro post con la torta Barozzi di Vignola al cioccolato, viene una torta che deve essere un po' bagnata all'interno e sembra di mangiare proprio cioccolato (niente prova stecchino).
RispondiEliminaMaryyyyyyyy, guarda che ho trovato? L'ho visto e ti ho subito pensata...
RispondiEliminaNon so se hai un'anima ecologica o che, ma il tuo post sulle pulizie mi è piaciuto, e allora ti giro questo video :-D
http://www.youtube.com/watch?v=bL19Y214lN0
PS: attenta la volume, io son diventata sorda!!
baciiiiii
MariaCristina, tu sei una donna fantastica! La foto della ciambella (o, come si dice qui da me "ciambellone") è meravigliosa! Non sono un'amante dei dolci, ma stavo per addentare il monitor!!!...ahahahahahh.....la seconda fotina...che dire? E' proprio la mia torta! E' come aprire il giornale e vedere la foto della tua figlioletta!!!! Grazie, grazie, grazie e ancora grazie per la citazione, addirittura nel post! Smackkkkkkkkkkkkkkk
RispondiEliminaP.S. Provala con la panna....per me è l'accoppiata migliore, leggerissima....(e ricordati di provare la panna Hoplà!!!...:))))
@Marti: ho visto, grazie, mi sarebbe proprio servito il mese scorso quando si è rotta, sigh, la lavastoviglie e ho lavato a mano per una settimana! Meno male che mi avevi avvisato per l'audio ...
RispondiElimina@Tendallegra: A Cesare quel che è di Cesare e a Tendallegra quel che è di Tendallegra!
RispondiEliminaIo questa panna Oplà non la trovo da nessuna parte!
:P°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
RispondiEliminaLa bava!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina@Agrimonia: la ciambella è bella da vedere ma anche facile da fare.
RispondiEliminaciaooo!!!!!!!ma scusa la seconda ciambella si fa senza uova??rispondeteeee xfavore!!!da alessandra!baci!
RispondiEliminae la prima ovvero il ciambellone si fa senza burro?????????ad essere sincera ha un bellissimo aspetto è enorme ma secondo me mancano degli ingredienti....rispondeteeee
RispondiElimina@Anonimo: la seconda non è una ciambella ma una torta al cioccolato che mi ha dato la ricetta Tenda e si fa senza uova.
RispondiElimina@Alessandra:benvenuta! Si questa ciambella è senza burro perchè ha la panna. Ti assicuro che è buonissima! Magari non rispondo subito ma è solo perche ho l'influenza e sto da cani. Se la provi poi fammi sapere, ciao.
Vedi, sto proprio male, non mi sono accorta che Anonimo e Alessandra sono la stessa persona! Ciao di nuovo
RispondiEliminascusatemi se vi chiedo un favore che tipo di farina è monotoba grazi aspetto vostre notizie
RispondiElimina@Anonimo: benvenuto! In queste ricette si usa la farina 00, la manitoba è la farina 0, si usa per il pane e le pizze, ciao:)
RispondiEliminaciao mariacristina, che bella questa ricetta, dall'aspetto e' una vera golosita', provero' a prepararla in questi giorni..........e' da molto che non accendo il forno, l'estate e' impossibile usarlo!!! ma adesso si puo' e via con i dolcini!!:)
RispondiEliminaciao e buona giornata!!
@Nanussa: Benvenuta, io la faccio spesso per colazione, piace a tutti.
RispondiEliminaLa tua ciambella è bellissima!!
RispondiEliminaCiao per curiosita' sn andata a vedere anke la ricetta di milla e dalla foto sembra un'altra ciambella..La tua e' molto piu' alta,qual'e' il segreto?baci.
RispondiEliminaNadia
@Nadia: io ho usato uno stampo stretto e alto, Milla probabilmente ha usato uno stampo classico da ciambella, una tortiera con la base apposta per ciambelle, ti assicuro che le dosi sono le stesse, forse ho montato più a lungo gli ingredienti:) Se monti le uova insieme o se monti a parte gli albumi molto a lungo e poi li aggiungi il risultato è diverso. bacioni, prova e poi dimmi.
RispondiEliminawow che bella ciambella mi segno la ricetta. Rosalba
RispondiElimina