Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di riso
- 1 litro circa di brodo
- 100 gr. di burro
- formaggio grana gratuggiato
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 bustine di zafferano
Ricordate che il vino bianco è meglio che sia a temperatura ambiente per non bloccare la cottura. Lo stesso discorso vale per il brodo, che deve essere sempre bollire.
Tritate la cipolla, fate sciogliere a fuoco lento 100 gr. di burro facendo attenzione che non frigga
Aggiungete la cipolla e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Versate il riso e fatelo tostare , poi bagnate il riso con il vino bianco, lasciate evaporare, aggiungete due mescoli di brodo.






Mescolate in continuazione aggiungendo poco alla volta il brodo, fino alla completa cottura.
A metà cottura sciogliete lo zafferano in un po' di brodo e aggiungetelo al riso.


Lo farò sicuramente! :)
RispondiEliminabuono questo riso
Elimina@Jane: lo so che sei bravissima a cucinare!
RispondiEliminaDepois de um passo a passo tão rico como este, não tem como errar a receita.
RispondiEliminaMaravilhoso!!!
Bjuss!!!
@Rachel:questo è un rusotto tipico di Milano, mi fa piacere se lo copi per il Brasile! Ciao
RispondiEliminaMi pare che lo zafferano si usi parecchio anche in Sardegna, anche se non ricordo bene in quali piatti.
RispondiEliminaComunque, in ogni caso io seguo il precetto di mia nonna paterna, che diceva: "Io non so cucinare, ma so mangiare!"
A distanza di alcuni annetti, mi sembrano parole piene di saggezza!
P.s.: ma come fai a tenere i vari tempi sotto controllo? Non ti si brucia mai niente?
Ciao!
@Riccardo: non so come e perchè ma le donne in genere riescono a fare più cose contemporaneamente, non per altro siamo madri mogli cuoche cameriere lavoratrici e altro in un colpo solo, che vuoi che sia non far bruciare niente? Spero di non avere innescato qualche polemica ...
RispondiEliminaCiao!
No, Mariacristina, nessuna polemica.
RispondiEliminaSono TOTALMENTE d'accordo.
Magari, ho risposto un po' troppo tardi. Excuse-me.
Buon week-end ed a presto!
Aggiungo che secondo me, è anche una questione di forma mentis.
RispondiEliminaIo, anche quando devo cercare qualcosa in frigo, sembra che abbia bisogno di una mappa... che se non mi fornisce mia moglie, può rischiare di rimanere appunto in frigo anche 10 anni!
Ciao.
Ciao Mari ^_^ un bacione affettuoso...grazie per i saluti!
RispondiEliminaUn abbraccio dalla quasi calda Sicilia...(fa un pò freddino anche qui...)
@Riccardo:Buon weekend anche a te!
RispondiElimina@Pagnottella: Qui a Milano sembra sia in atto una glaciazione, altro che riscaldamento globale della Terra! In aggiunta lo smog imperversa, ridicole le misure prese per oggi domenica di non circolare in macchina, qui se la gente non si abitua ad andare a piedi o in bici (in autobus o metro non lo consiglio a nessuno), e ad abbassare il riscaldamento non si salve nessuno.
io adoro il risotto allo zafferano!! la prossima volta copio paro paro qs ricetta!! grazieeeeee! buona notte Smile :-))
RispondiElimina@Smile: anche a me piace molto, specialmente con i funghi! Ciao.
RispondiEliminaA parte la fame che mi viene quando passo da questo blog... il risotto allo zafferano lo so fare e confermo tutto :-)
RispondiElimina@Mammachefatica: è una alternativa alla pasta, ed è anche buono e si abbina bene con tanti secondi. Ciao.
RispondiEliminami piace
RispondiElimina