La ricetta qui di seguito è per 8-10 persone, consiglio di preparare dosi singole in stampi singoli invece di uno stampo unico, come ho fatto io, perchè è molto più difficile da togliere dallo stampo, si rischia di rovinarla, e i tempi in frigo sono molto più lunghi (anche se a livello scenografico ... molto meglio lo stampo unico, vedete voi).
Gli ingredienti:
Fragole 500 grammi
Panna 500 grammi
Acqua 200 grammi
Zucchero 250 grammi
Colla di pesce 20 grammi
Procedimento:

Mettete la colla di pesce a mollo in un pentolino di acqua.
Lavate e pulite le fragole, fragole mature.
Mettete le fragole in un frullatore, io ho usato il minipimer.




Passate le fragole frullate attraverso un colino in modo che siano ben filtrate,
aiutatevi con un cucchiaino spingendo bene il frullato

questo è quello che rimane nel colino e che va buttato.

questo è invece la fragola frullata e filtrata,


In un pentolino mettete l'acqua e lo zucchero, portate a ebollizione, deve bollire un minuto, poi spegnete il fuoco.
Aggiungete i fogli di colla di pesce ammollati.


Fate raffreddare per bene.


Intanto montate la panna.
In un recipiente unite il composto di acqua zucchero e gelatina (la colla di pesce) con la polpa di fragole filtrata e poi unite la panna montata.

Nel mescolare la panna al composto dovete fare molta attenzione e avere molta pazienza, girate piano la panna, non devono rimane grumi, tutto deve essere ben liscio e amalgamato.
Riempite gli stampi o lo stampo e mettete in frigo.
Se usate lo stampo grande unico ci vuole una intera giornata nel frigo, se usate gli stampini monodose in poco più di tre ore la bavarese è pronta.
Adesso arriva la cosa più difficile: togliere la bavarese dallo stampo e metterla su un piatto.
Se avete usato gli stampi monodose tutto è più facile, con lo stampo grande ... è un attimo fare un disastro.
Prendete una pentola di acqua bollente, immergete rapidamente il vostro stampo, e subito stampate la bavarese su un piatto.Non ho le foto perchè ero troppo attenta a non scottarmi e troppo tesa a non rovinare tutto!!!
Attenzione che poi non la spostate più, attenzione a centrare il piatto.
Poi si può decorare con panna e fragole.
In queste foto: ho messo la panna all'interno della bavarese (avevo usato lo stampo col buco della ciambella), intorno ho messo della purea di fragole frullare con lo zucchero, con della carta da forno ho fatto un beccuccio

ho messo dentro panna poco montata
ho disegnato due righe parallele
con uno stuzzicadenti dalla riga in alto sono andata verso la riga bassa e questo è il risultato.



Ti potrebbe interessare:
crepes
bignè
soufflè
Slurp, aspetto il seguito della ricetta!
RispondiEliminaMa sei scatenata, non ho ancora fatto in tempo a cmmentare la crema pasticcera che già mi compare questa delizia!
RispondiEliminaIntanto bellissima la coreografia, spero che spiegherai nel post successivo come si fanno le decorazioni bianche. Una ricettina freschissima, oggi sarebbe l'ideale :-)
bellissima e golosissima. attendo il seguito, un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
@tutti: grazie, cerco ma non so se riesco a finire oggi!!!
RispondiEliminaFelicissima di aver scoperto il tuo meraviglioso blog!!! Aspetto anch'io il seguito! :D
RispondiEliminaUn bacio
@Raffaella: ciao e benvenuta!!! oggi sono riuscita a finire, un po' lunghetto questo post.
RispondiEliminaBel post e ricetta che farebbe sbavare anche il sarcofago di un eremita!
RispondiEliminaMa sta arrivando l'estate...
Come potrei mai presentarmi sulla spiaggia dopo aver mangiato tutto quel ben di Dio?
Un caro saluto!
@Riccardo: hai ragione ma ogni tanto uno strappo a una dieta sana ed equilibrata ci può stare. A presto ciao.
RispondiEliminameravigliosa questa bavarese e grazie per le dritte!
RispondiEliminaa presto.
Bellissima e per giunta senza uova..che dire perfetta e buonissima!!Brava!va benissimo per la raccolta!
RispondiElimina@Betty: grazie, ho visto le tue torte, che buoneeeeeeeee.
RispondiElimina@Morena: sono contenta che vada bene per la raccolta che ho visto procedere benissimo, a presto ciao.
Che beeeella! Vorrei tanto provarci con l'agar agar, ma mi mette un pò paura farla così grande...non vorrei mi facesse i capricci ^_^
RispondiEliminaBacioni
@Pagnottella. Grazie, e mi sono messa alla ricerca dell' agar agar!
RispondiEliminaBella e colorata...brava tesoro!!! è una vera golosità al cucchiaio!!!! un bacio
RispondiEliminaCiao mariacristina..sto facendo il pdf e mi sono accorta che ci sono dei passaggi che non si capiscono bene..
RispondiEliminaad esempio:
1) In un pentolino mettete l'acqua e lo sciroppo
forse è acqua e zucchero?
2)Montate la panna.
A questo punto unite la purea di fragole mescolando molto bene e poi la panna montata.
qui si unisce panna e polpa di fragole, ma in che momento unisci la gelatina?
immagino che vada messa prima nelle fragole ma vorrei confema
grazie ciao ciao
@Morena:Ho corretto, mi guardi se va bene? Ciao buona serata:
RispondiEliminaPerfetto, così va bene..grazie cara e buon we!
RispondiEliminaBellissima ricetta, sono curiosa di provarla e condividerla nel mio blog sul Natale, Complimenti anche per le foto, mi è venuta una fame!
RispondiElimina