Direttamente da Wikipedia:
La besciamella è una salsa di base, che viene cioè spesso usata come elemento di partenza per composizioni più elaborate. È una delle salse basilari della cucina francese e italiana, ma è diffusa anche nel mondo anglosassone dove è nota come Salsa bianca. La preparazione odierna consiste nel versare un roux, un impasto fatto con burro e farina cotti, nel latte caldo (se si tratta di un roux freddo) o freddo (se il roux è caldo) e portare ad ebollizione in modo tale che la salsa addensi e veli il cucchiaio. La densità finale della salsa dipenderà dalla proporzione tra burro e farina presenti nel roux, e da quanto a lungo verrà cotta la salsa stessa.
Alle origini si otteneva la besciamella con una lenta cottura di latte, brodo di carne e spezie, mescolate, con un'aggiunta di crema. Il nome attuale fece la sua comparsa nel ricettario Le cuisinier française, ("Il cuoco francese", pubblicato nel 1651), di François Pierre La Varenne (1615 - 1678) cuoco di Luigi XIV. Il nome aveva lo scopo di onorare il cortigiano lous de Bechameil, che viene a volte indicato come l'inventore della ricetta. Molti cuochi sono d'accordo sulla possibilità di un'origine italiana della salsa: è infatti possibile che la salsa sia una derivazione della toscana salsa colla "esportata" in Francia da Caterina de' Medici.
Ingredienti:
- 50 grammi di burro
- 50 grammi di farina
- mezzo litro di latte circa
- pizzico di sale
- noce moscata

In un pentolino mettete il burro e fatelo sciogliere a fuoco basso, in modo che non si annerisca.

Aggiungete la farina e mescolate bene.

Fatela cuocere per qualche minuto.

Deve diventare così, attenzione che non bruci.

Aggiungete poco alla volta il latte caldo sempre mescolando.
Aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata.
Continuate a mescolare per circa dieci mi

Se non utilizzata subito si può conservare in frigo.
Ti potrebbe interessare:
le crepes la pasta cotolette e patatine
Buona la besciamella! Anch'io la faccio così. Ho notato però che se uso latte intero viene decisamente più buona...più grassa, ma più buona :-)
RispondiEliminaGrazie, hai reso tutto cosi semplice da realizzare...alla prima occasione la farò ^_^
RispondiEliminabaci
Complimenti un'utilissima spiegazione passo passo...un bacione
RispondiElimina@Lavoltabuona:anche io uso il latte intero, è tutta un'altra cosa.
RispondiElimina@Pagnottella e Luciana:Grazie!
RispondiEliminaciao!!!!! grazie della tua visita!! Ti auguro una Buona Pasqua a te e a tutta la tua famiglia! un abbraccio! ciao!
RispondiElimina@Federica: Auguroni!
RispondiEliminaAdoro farla in casa!!! C'e' sicuramente più soddisfazione a gustarsi la lasagna poi!!!!
RispondiElimina@Franci: senz'altro, anche perchè è facile da fare e in quelle che si comrano già preparate ti fai solo un pieno di conservanti:)
RispondiEliminastasera la faro e grazie a te sara facilissima ti ringrazio e vera buonissima scommetto
RispondiEliminahajò adesso la faccio
RispondiEliminabuonissima.. XD
RispondiElimina@Anonimo: grazie!
RispondiEliminaadesso la faccio speriamo bene.......!!!!
RispondiEliminaA me rimane agrumata ):
RispondiEliminaSei un genio della cucina,grazie a te il mio pranzo di natale è salvo!!!!!!! C'è molta più soddisfazione a gustare una besciamelle fatta in casa ke una comprata al supermercato...nn è vero? ;p
RispondiEliminaGrazie anche da la Lituania ;)
RispondiEliminagrazie, x il tuo consiglio o provato a fare la besciamella, lo assaggiata e me ne sono accorta ke a un gusto diverso, ti dico solo ke e molto piu buona di quella del supermercato
RispondiEliminagrazie x il tuo consiglio , o provata a fare la besciamella e mi e venuta troppo buona ed lo sentit diversa ti posso dire ke era molto piu buona di quella del supermercato
RispondiEliminaVeramente deliziosa,mille grazie:)
RispondiEliminaComplimenti,ottima spiegazione,ottimo servizio fotografico passo per passo,fortuna che la tecnologia è usata da brave persone.
RispondiElimina@Anonimo: grazie!
RispondiEliminasi può usare la farina di grano tenero per fare la besciamella ;rispondimi grazie
RispondiEliminaè buona! c'è ne vuole per farla però
RispondiEliminacertamente con farina di grano tenero.
RispondiEliminaSto provando a farla ora poi vi terrò aggiornati
RispondiEliminagrazie ora provo a farla cosi' io pensavo che la farina si dovesse mischiare prima con il latte e poi con il burro invece qui dice il contrario ora provo grazie. Francy
RispondiEliminaPrima o poi imparerò a fare la besciamella ! ho provato una sola volta e non mi è riuscita,ho lasciato perdere... eh...la prima volta è cosi ma non rinuncio! Grazie al web, ora si possono provare diversi metodi. Bello il tuo blog!
RispondiElimina
RispondiEliminami chiamo Paola
volevo ringraziarti la tua spiegazione è perfetta!
è la prima volta che provo a farla,grazie a te è stato facilissimo!
è uscita buonissima e senza grumi!
grazie ancora!
Paola
Grazie a te Paola!!!
EliminaVeramente molto utile soprattutto per le foto... Perché chi non ha la possibilità di usare la bilancia o cose varie si può aiutare dalle foto!
RispondiElimina