Cosa c'è di difficile nel cucinare la pasta?
Per prima cosa i genitori devono sapere che quando i figli finalmente sono abbastanza grandi da poter stare un week-end a casa da soli e finalmente i concedono una vacanza la loro suddetta casa sarà punto di incontro di tutti gli amici.
E che cosa fanno per prima cosa i ragazzi? Si fanno da mangiare una pasta, e ognuno dice la sua sul come si fa, e i risultati a volte sono veramente a dir poco singolari.
Questo è ciò che è capitato, dal racconto di number 3:
si decide di fare la pasta
si mette dell'acqua fredda in una pentola e si accende il gas
immediatamente si butta nell'acqua un pacco di pasta
a qualcuno viene in mente che forse c'è qualcosa che non va
forse è meglio buttare la pasta quando l'acqua bolle
viene recuperata la pasta (non mi ha spiegato come)
quando l'acqua bolle viene ributtata la pasta
discussione se la pasta è cotta
si scola la pasta
Domanda (di madre allibita): ma che schifo, avete buttato la pasta nell'acqua fredda e poi ritirata e ributtata? Ma come è venuta?
Per cui, ecco come si cuoce la pasta:
Le foto sono riferite alla cottura di 120 grammi di pasta per una persona.

Mettete sul fuoco acceso al massimo una pentola d'acqua, aggiungete del sale grosso (all'incirca quello che ci sta in un pugno)

e coprite con un coperchio.

Pesate la pasta.

Quando l'acqua bolle

buttate la pasta

e con un cucchiaio di legno mescolate bene in modo che non si attacchi al fondo.
Continuate la cottura senza rimettere il coperchio.

Controllate sulla confezione il tempo di cottura ma prima di scolare la pasta assaggiatela per vedere se è cotta, se è insipida aggiungete poco sale grosso.

Quando è cotta prendete due pugnine (i manici scottano) e scolate la pasta nello scolapasta nel lavandino avendo l'avvertenza di aprire l'acqua fredda, in modo che l'acqua bollente della pasta si mescoli a quella fredda per non rovinare l'acciaio.
Scuotete bene lo scolapasta in modo che tutta l'acqua se ne vada.

mettete la pasta nei piatti e subito conditela con olio mescolando bene e se volete del passato di pomodoro e formaggio gratuggiato.
Ti potrebbe interessare:
torte
cucinare uova
cotolette e patatine
Per molti sarà anche scontato, ma queste cose non tutti le sanno...c'è pur sempre una prima volta per cui trovo utilissimo questo post..
RispondiEliminasai quanti non sanno fare un uovo sodo o un caffè??..più di quel che pensiamo...
ciao ciao
Io non so cuocere sofficini e uova all'occhio di bue, ma so fare benissimo il risotto ;)
EliminaRimarrò scioccata per sempre dal racconto di tuo figlio! O_o
RispondiEliminaah, i giovani d'oggi!
RispondiEliminaeh eh ;-) però queste sono le esperienze che insegnano.. comunque io il sale lo butto quanto l'acqua bolle.. molti lo mettono subito.. non ho mai capito cosa sia meglio..
RispondiEliminaLa differenza è che quando metti il sale all'inizio, l'acqua ci mette più tempo a bollire ^^
Eliminaciao e se... rafreddo la pasta con acqua fredda ....??? cosa succede??
Eliminama perchè dovresti raffreddare la pasta?
Elimina@Morena: hai ragione, ma io non sapevo se ridere o se piangere alla fine del racconto. Ma quante volte avranno visto le madri preparare una pasta? Mah.
RispondiElimina@Jane: siamo in due.
@ALittaM:proprio così!
@Francesca: il sale prima o quando bolle non cambia niente, solo col sale bolle prima l'acqua, tutto qui, ciao (p.s.ma tu ce l'hai un blog?Perchè io non ti trovo)
RispondiElimina@mariacristina: no non ce l'ho un blog.. un ho space che praticamente è la stessa cosa.. libertycesca.spaces.live.com
RispondiEliminaCiao Maria Cristina, ti ho scoperto per caso...Che idea fantastica a fare qs. post! Io sono d'accordo con te: mia mamma ha insegnato sin da subito, sia a me che ai miei fratelli, a sbrigarcela da soli in cucina... Ed anche se mio figlio ha adesso solo 8 anni, penso proprio che inizierò a trasmettergli presto dei piccoli segreti culinari. Ciao Gabry
RispondiEliminagrande post! quando ero piccina e scout non ti dico cosa succedeva alla pasta... praticamente era malta. Una volta al campo estivo abbiamo deciso di aromatizzarla con gli aghi di pino tritati ... non sto scherzando *_*
RispondiEliminaCiao Maria Cristina, grazie per essere passata dal mio blog... hai ragione il colombino fa davvero tenerezza...
RispondiEliminabaciotti Chiara
sembra impossibile che qualcuno non sappia cuocere la pasta! è vero si danno per scontate certe conoscenze, ma se nessuno insegna........brava ottima iniziativa.
RispondiEliminaciao Reby
@Francesca ti ho trovata!!!
RispondiElimina@Gabriella: benvenuta! Tante volte penso che basterebbe guardare che si impara, quante volte ho avuto i figli intorno quando cucino, invece sembra proprio che debbano provare da soli per imparare.
@Tibia: grazie! mi hai fatto morir dal ridere, condimento a base di aghi di pino, eccezzionale:):):)
@Ki@r@a: un saluto, ciao!
RispondiElimina@Rebecca: come ho detto a Gabriella, insegnare è giustissimo, il problema è che fin che non sono costretti a provare sembra non imparino.
in effetti il procedimento è banale...se lo si conosce, altrimenti tutto è possibile! E tuo figlio ne è la prova vivente :-))
RispondiElimina@LVB: hai detto bene!!!
RispondiElimina@Gabriella: ma tu sei una mamma? E' tuo il blog?
RispondiEliminaSì, il mio pseudonimo è Unamammabis. Ho due bambini di 8 e 9 anni ed insieme ad Unamamma abbiamo il nostro piccolo blog. Ciao Gabry
RispondiElimina@Gabriella:avete proprio un bel blog, passo a trovarvi, ciao
RispondiEliminaGrazie mille! Era la prima volta che facevo una pasta e non sapevo proprio da dove iniziare :)
RispondiElimina@Anonimo:spero sia venuta buona:)
RispondiEliminacome dire chinesi che non sanno fare il riso
RispondiEliminahihihi
io lo trovo utilissimo il post :) non sapevo dove sbagliavo perché la pasta degli altri mi sembrava sempre più buona della mia. :) :) ora faro alla lettera questo e poi vedremo ;) graaaaazieeeeee
RispondiEliminasei mitica!!!sn a casa da sola ho dodici anni so fare la pasta ma a volte mi dimentico dei passaggi...grz grz :D
RispondiElimina@Sofi: Grazie, ma stai attenta specialmente a non scottarti, bacioni.
RispondiEliminaComunque il sale bisogna metterlo quando l'acqua già bolle, perché il cloruro di sodio (sale) ha una temperatura di fusione più alta e di conseguenza alza la temperatura di ebollizione dell'acqua facedo in modo da impiegarci più tempo ;)
RispondiEliminaCerto, ma visto che è una spiegazione base base per i ragazzi che per le prime volte fan da soli meglio metterlo prima altrimenti rischiano di dimenticarselo e poi sai che chifo la pasta senza sale!
EliminaÈ assolutamente falso dire che mettendo il sale nell'acqua fredda questa bolle prima! al. massimo è il contratto... Ci mette di più! Ma complimenti lo stesso per il blog! ciaooo
RispondiEliminaNessuno ha detto, almeno mi pare, che l'acqua bolle prima, ma come ho già risposto qui sopra questo è un post per "principianti" per ragazzi alle prime armi, e quindi per non dimenticarsi di mettere il sale quando l'acqua bolle ho scritto di metterlo subito, ci vorrà un po' più di tempo ma almeno la pasta sarà mangiabile. Grazie per la visita!!!!
EliminaUtilissimo questo post grazie mille, ho 13 anni e questa sarà la prima volta.... vediam come verrà fuori :-) :-) :-)
RispondiEliminaGrazie mille mi e servito tantissimo ho 13 e quindi non so dove mettere mano!!☺👍
RispondiEliminaAlessandro felice di essere stata utile!
EliminaGrazie mille mi è servito moltissimo, non mi è mai piaciuta la pasta quindi non mi sono mai posta il problema però adesso che ho 18 anni mi trovo spesso a dire al mio ragazzo di farsela perché io sono una frana... Dovrò pur imparare prima o poi :)
RispondiEliminaPer molti sarà anche scontato, ma queste cose non tutti le sanno...c'è pur sempre una prima volta per cui trovo utilissimo questo post.
RispondiEliminaciao ciao