In questi giorni di pioggia torrenziale ho messo finalmente ordine a tutti i foglietti sparsi di ricette in cucina, e guardato le varie ricette che si trovano stampate sulle bustine del lievito. E' incredibile, dietro ogni bustina di lievito ce ne è una diversa! Ho provato questa genericamente denominata "dolce di mele", (ho poi provato anche una versione diversa con pere e cioccolato che poi posterò) ed è venuta buonissima.
Ingredienti:
farina 200 grammi
zucchero 180 grammi
burro 100 grammi
fecola 50 grammi
uova intere 4
mele renette 600 grammi
lievito 1 bustina
sale 1 pizzico
Procedimento:

In una terrina sbattete le uova con lo zucchero,

poi unite il sale, la farina, la fecola e il lievito mescolando bene. Aggiungete poi il burro, deve essere molto morbido, nel caso mettetelo un attimo nel microonde.

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, la metà delle mele le aggiungete all'impasto mescolando.
Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, sopra mettete le mele rimaste.
Infornate in forno caldo a 160-180 gradi per 50-60 minuti.
Con questa ricetta partecipo a:

La torta di mele, è il dolce che amano di più a casa mia. Proverò anche questa versione!!!
RispondiEliminaio le faccio molto ma molto più buone mi spiace x voi hhihihihihi
EliminaRosi buon per te! Allora perchè ci vieni a leggere????
Eliminabellissima questa torta, complimenti!
RispondiEliminaun abbraccio
ciao Reby
Maria cristina è venuta benissimo..ottima questa ricetta!!Aspetto di vedere quella con le pere e cioccolato!Un abbraccio e a presto!
RispondiEliminaIo e N1 adoriamo le torte di mele...questa sembra ottima. Dici che posso usare anche le golden o secondo te fa la differenza?
RispondiEliminaCiao Mariacristina, bellissima questa torta! Tra l'altro è uno dei miei dolci preferiti.
RispondiEliminaQuando ero piccola e mia zia mi invitava a pranzo da lei le dicevo che sarei andata solo se mi faceva la parmigiana di melanzane e la torta di mele (le venivano spettacolari entrambi i piatti!). Che bei ricordi... :)
La proverò sicuro!
Un grande bisous :))
Sesè
@LVB: io preferisco fare le torte con le renette, anche se costano di più. Le golden sono buone da mangiare, non sono sicura se vanno bene per le torte, probabilmente si, se la fai fammi sapere. Un abbraccio.
RispondiEliminaIo adoro la torta di mele ed è il dolce che faccio piu' spesso!! Poi con la stagione fredda è ancora piu' buona :)
RispondiElimina@Franci:ciao carissima, un abbraccio.
RispondiElimina@Yaya: spero tutto a posto.
@Sesè: ma che bei ricordi!
@Solema Damiana Rebecca: grazie!!!
E' veramente molto bella oltre che ad essere di sicuro molto buona!
RispondiEliminaClassima ma intramontabile ricetta! troppo buona!ti è venuta bella alta,complimenti!
RispondiEliminaSi, veramente bella alta! La torta di mele è sempre un classico intramontabile! Ciao, Mila
RispondiEliminaE' proprio come la torta che preparava la mia mamma (ora le compra in pasticceria...).
RispondiEliminaE' un po' che non la faccio... quasi quasi! E ora vado a vedermi la ricetta di quella pere e cioccolato, cosè faccio fuori le ultime pere! Ciao e a presto!
che bella, ha un aspetto freschissimo!! chissa' che buona!! ciao e buona giornata:)
RispondiEliminaaiuto cri! 600 gr di mele sono circa due mele grosse?
RispondiElimina@LVB: due mele renette vanno bene, se usi le gloden tieni conto che di solito sono più piccole. Usa una teglia da 24 cm e non da 26 se vuoi che ti venga bella alta e sta attenta che sia cotta bene anche in centro con lo stecchino,un abbraccio.
RispondiEliminaGrazie! E' in forno! Se viene bene poi posto foto :-)
RispondiElimina(mi è successa una disgrazia: il clatronic è mortoooo!!!)
E' venuta benissimo!!! :-)
RispondiEliminafatto post e messo foto. Grazie della ricetta veramente valida!
ti è venuta uno spettacolo anche con la crosticina sopra, brava
RispondiElimina@LVB: ho visto le foto, bellissima torta.
RispondiEliminaQuesta mi era sfuggita!!! Meno male che ora mi è capitata sotto gli occhi! E' una torta meravigliosa, tesoro! Alta, soffice e con il sapore delizioso delle mele!!! Bravissima :-)
RispondiEliminaDavvero particolare!
RispondiEliminaGrazie. Stefania
ciao!! ho visto la foto della torta che ha fatto lvb e sono venuta a trovarti, l'ho fatta ed é piaciuta molto a tutti, ora ho scritto un post, con i ringraziamenti se vuoi vederlo lo trovi qui
RispondiEliminahttp://ipensieridialle.blogspot.com/2011/02/torta-di-mele.html
ciao e grazie per tutte queste bellissime ricette!! :))
Grazie per il commento, sono pochi quelli che lo fanno!!!
RispondiElimina