


- Controllare tutte le tasche, attenzione ai fazzoletti di carta, soldi, ecc.
- Chiudere tutte le eventuali cerniere.
- Separare i colorati dal bianco.
- Controllare accuratamente gli indumenti e usare sulle macchie uno spray antimacchia.
- Eventuali macchie di sangue vanno prima lavate in acqua fredda, il caldo le fissa e non riuscirete più a toglierle.
Per colorati tutti gli indumenti neri, blu, rossi, verdi, marroni, indumenti che lavandoli possono perdere colore e macchiare gli altri. I bluejeans metteteli in lavatrice al rovescio. Arancione e giallo vanno lavati separati dagli altri colori, a meno che il giallo non sia un giallino molto pallido che allora può andare col bianco.
Bianco: tutti gli indumenti con elastici, camicie, magliette ecc vanno lavati a 40° gradi, le lenzuola e gli asciugamani vanno lavati a 60°.
Colorati: lavare a 30° o 40° secondo l'etichetta, se avete un po' di cose da lavare a 30° e altre a 40° fate un'unico lavaggio a 30°.
Se non siete sicuri sui colori potete comprare l'acchiappa-colore, un prodotto che si mette in lavatrice e salve dalle sorprese.


Il detersivo si può mettere nella "pallina" direttamente nel cestello o col misurino nella vaschetta, la più grande delle tre.


Poi mettere l'ammorbidente nella più piccola, attenzione a non superare il livello del liquido altrimenti entra subito in circolo. Lasciate perdere la vaschetta media, serve per il prelavaggio.
Candeggina, napisan, vanish, lavasbianca, ecc., vanno messi col detersivo nella vaschetta grande o nella pallina nel cestello.

La centrifuga impostatela a 600/800 giri, non al massimo.
Attenzione a non schiacciare il tasto stop di risciacquo perchè vi rimane la roba nella lavatrice ferma piena d'acqua.

Se la lavatrice non è piena usate il tasto del mezzo-carico.
Ti potrebbe interessare:
lavare a mano
come si stende
consigli
utilissimo anche per me che sono neomammagiovane questo post.. ;-) grazie mille
RispondiEliminaComplimenti, due gemelli! Posso immaginare quante lavatrici ... Quando avevo i figli piccoli aggiungevo sempre anche il Napisan al detersivo.
RispondiEliminabeh diciamo che di lavatrici..ancora nessuna! stiamo aspettando di allargare il balcone per potercela mettere.. eheh.. grazie a Dio per ora mi ha aiutato mia suocera a risolvere questo problema, ma ora che è stata in montagna me la sono vista con camicie e pantaloni.. ups.. una camicia da stirare, sulla quale sono seduta, reclama.. -.-' uffffff
RispondiElimina..che poi a mano non mi escono mai le macchie... ma perchèèèèè!?!?!?!?
Guarda che lavare a mano non è mica facile! Un conto mutande e calzini, ma camicie e pantaloni ... con la lavatrice è tutta un'altra cosa. Prova a usare uno smacchiatore spray prima di lavare, ce ne sono di veramente efficaci.
RispondiEliminaeeeeh!! vero!! oggi l ho usato lo smacchiatore -mi sono ricordata che mia suocera me lo consigliava- e devo dire che è stato tutto molto più semplice.. via la macchia via il doloreeee
RispondiEliminaE un vecchio post ma provo lo stesso a chiedere qui... la nostra lavatrice ha 3 vaschette ma non conosco il significato dei simboli (in ordine da sx a dx)
RispondiElimina1 - con stampato un simbolo(tipo un fiore) che potrei intuire sia per l'ammorbidente giusto??
2 - con stampato II larga... detersivo??
2 - con stampato I stretta e profonda... prelavaggio??
qualcuno sa illuminarmi
Luce
@Vesna:il fiore, di solito a 6 petali, indica l'ammorbidente, I è per il prelavaggio e II il lavaggio vero e proprio. Se non vuoi usare l'ammorbidente puoi riempire la vaschetta col fiore di cato bianco, il risultato è lo stesso e in più salvi la lavatrice dal calcare e l'ambiente dall'inquinamento. Ciao!
RispondiEliminaPost veramente utile! Ogni tanto vengo pure a rileggermelo eh eh ^^
RispondiElimina@Aninimo: grazie, felice di sapere di esserti utile!!!
RispondiEliminaNella vaschetta del prelavaggio va bene se metto quei detergenti che preservano i colori? (tipo quando lavo i capi neri uso solitamente quei prodotti che aiutano a conservare il colore scuro più a lungo possibile).
RispondiEliminaInoltre per il bicarbonato, è meglio metterlo direttamente nel cestello o nella vaschetta del detersivo in polvere?
@Francesca: se metti nella vaschetta del prelavaggio devi poi fare un programma che contempli il prelavaggio, meglio mettere tutto nella vaschetta normale del lavaggio o nella pallina direttamente nel cestello. Se non mi sono spiegata bene fa un fischio!!!
RispondiEliminaQuindi o prelavaggio e allora uso il detergente liquido apposito, o lavaggio normale veloce e faccio senza giusto? :)
RispondiElimina@Francesca: il prelavaggio lo usi solo quando hai macchie molto resistenti, tipo per le tovaglie molto sporche, e il detersivo lo devi mettere in tutte e due le vaschette, altrimenti usi il lavaggio normale, il detergente lo metti nella vaschetta del lavaggio o nella pallina, se devi fare colorati scuri mi raccomando temperatura dell'acqua 30 max 40 gradi, stendere al rovescio non sotto la luce diretta del sole.
RispondiEliminaRiepilogo:
-programma con prelavaggio, detersivo nelle due vaschette + ammorbidente
-programma normale, detersivo, anche quelli appositi, nella vaschetta grande o nella pallina + ammorbidente. Questo è il programma per i colorati
Complimenti per la chiarezza!!!Davvero 1ottimo lavoro,ho cercato e cercato sul Web info,ma nessuno è stato così bravo e preciso e le immagini,si sa,aiutano molto in questi casi!!
RispondiElimina@Anonimo: grazie, non sai come mi fa piacere sapere di essere utile :):):)Mi ricordo quando sono andata a vivere da sola alle prese con la mia prima lavatrice ....
RispondiEliminaciao senti vorrei sapere una cosa perchè non si può mettere la lavatrice non oltre gli 800 giri ? marco
RispondiElimina@Marco: perchè ti esce tutta la roba stropicciata al massimo, oltre gli 800 giri va bene se metti cose tipo piumini che assorbono tanta acqua. ciao!
RispondiElimina...amico mi hai salvato!!!
RispondiEliminae' la prima volta che mi trovo a fare il bucato.. ci ha sempre pensato mami....ed ora mami ha bisogno di me..
grazie
ciao avrei bisogno di un grosso consiglio
RispondiEliminapochi giorni fa ho comprato dei jeans nuovi, per fargli l'orlo mia madre ogni volta li mette in lavatrice a fare un ciclo di risciacquo senza detersivo per vedere se si accorciano. alla fine del ciclo il cestello e la guarnizione erano praticamente BLU per fortuna che facendo un lavaggio a vuoto con candeggina e bicarbonato è ritornata normale. ora la mia più grande paura è quando dovrò fargli il primo lavaggio col detersivo che la lavatrice mi ridiventa di nuovo blu e visto che è nuova e non la voglio rovinare li porterò per il primo lavaggio alla lavanderia self-service e qui viene il mio dilemma io li vorrei fare a 30° però alla self-service il lavaggio a 30 è poco efficace cioè fa un lavaggio troppo corto (20 minuti) e non fa le centrifughe tra un risciacquo e l'altro e i panni non si risciacquano bene però mettendola 40° fa il lavaggio un pò + lungo (36 minuti) e in + le centrifughe tra un risciacquo e l'altro. anche sull'etichetta dice che li posso lavare a 40° però la mia paura è che si restringono tu cosa mi consigli di fare ??
Ma che razza di jeans sono a perdere colore in quel modo? Io proverei a 30 gradi e vedi cosa succede, se non perdono + colore li porti a casa e usi la tua lavatrice e li lavi un'altra volta così vai sul sicuro con i risciacqui.
Eliminagrazieeeeeee.....
RispondiEliminametti i jeans a mollo cn acqua e aceto in una bacinella cosi non perde più il colore. vedrai che al prossimo lavaggio i tuoi jeans non perdono più del colore!
RispondiEliminaLa prima volta che si lavano i jeans bisognerebbe farlo avendo l'accortezza di metterli alla rovescia, in modo da non modificare il colore e mantenere la brillantezza.
RispondiEliminaIn secondo luogo per evitare che il jeans perda il colore devi lavarlo con acqua fredda, l'acqua calda scolorisce il jeans. Per fare ciò è necessario evitare di sporcare troppo i jeans, in modo che sia possibile lavarli in acqua fredda.
Un rimedio della nonna per fissare e mantenere il colore dei jeans è quello di aggiungere nel lavaggio un bicchiere di acqua, aceto e sale grosso. Il sale infatti è un vecchio sistema usato per fissare i colori.
Poi leggi anche bene l'etichetta dei jeans: se c'è scritto Denim Unwashed significa che non è stato lavato e quindi le prime volte perderà più colore. Se invece c'è scritto Stone Washed significa che il jeans è stato lavato e trattato con pietra pomice per fargli assumere un aspetto più scolorito. Perderà così meno colore.
Grazie a tutti x le utili informazioni, avendo mia madre in ospedale in questo periodo, questo vostro post mi è stato di aiuto dato che ho da lavare molto bucato..
RispondiEliminaSono contenta ti sia servito, tanti auguri alla mamma di una rapida guarigione, bacioni!
EliminaCiao a tutti io ho dei pantaloni che si lava a secco e non so come fare a lavarli a casa ,chi mi può aiutare?Grazie !!!PS. con la lavatrice ho rovinati già 2 ....
RispondiEliminaSe i pantaloni hanno sull'etichetta. lavare a secco, non li puoi mettere in lavatrice si rovinano, devi portarli in tintoria per forza.
Eliminacome faccio a lavare a secco
RispondiEliminaTu a secco non puoi lavarli, devi portarli per forza in alvanderia dove hanno i prodotti adatti.
EliminaHo acquistato una lavatrice Zoppas, e credo che per fare un lavaggio capi bianchi cotone ci mette una vita..
Eliminaqualcuno di voi puo' aiutarmi a capire come fare?
Ciao, io ho un'altra marca di lavatrice e uso il programma breve altrimenti ci impiega troppo, dovresti leggerti il libretto istruzioni oppure cercare il numero verde della Zoppas e chiedere direttamente a loro
EliminaAzzurra:-) salve a tutti.. a breve la mia 1 lavatrice... dal post ho capito che i colorati tipo blu verde nero fisso marrone si possono mettere insieme..quindi non mi troverò la roba scambiata??:-)
RispondiEliminaNo, ma attenzione che la temperatura dell'acqua deve essere bassa, 30 gradi.
EliminaMa... Se il detersivo lo metto nella pallina, il napisan dove lo metto? Mescolato al detersivo dentro la stessa pallina o in una seconda pallina?
RispondiEliminaNella stessa pallina, ciao!!!
EliminaCome devo lavare le mutande x evitare che si restringono? Grazie.
RispondiEliminaBasta lavarle a bassa temperatura, 30/40 gradi. e grazie per la visita.
EliminaCiao! X maglie intime elasticizzate, mutande, polo in cotone,posso utilizzare tranquillamente la centrifuga a 1000 giri o c'è il rischio di allargare le maglie e rovinare l'elastico delle mutande? Grazie mille x la risposta
RispondiEliminaLa centriguga meglio a 600 giri, l'elestico si rovina con le alte temperature
Elimina