Ingredienti:
- 300 gr. di farina
- 150 gr. di burro
- 120 gr. di zucchero
- 3 rossi d'uov0
- 3 mele renette
- marmellata di albicocca


Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, versate la farina su un tavolo e mescolatela con lo zucchero, fate un buco al centro e mettete il burro a pezzetti e i rossi d'uovo.


Impastate velocemente e ricavate una palla, avvolgetela nel domopak e lasciate riposare mezz'ora.


Intanto imburrate e infarinate una tortiera.

Tagliate la pasta frolla in due, un pezzo circa 1/3 dell'altro.
E qui arriva il trucco della nonna.Per stendere la pasta frolla mettete sul piano della carta da forno (lei usava la carta oleata) e stendetela col mattarello. In questo modo è molto più facile mettere la pasta frolla sulla tortiera, non si spacca staccandola dal piano. Lavorate prima la parte più grande, divisa ulteriormente in due pezzi, sempre uno 1/3 dell'altro. Il pezzo più grande serve per il fondo, quello più piccolo per il contorno. Una volta steso il fondo appoggiate la tortiera sulla pasta frolla stesa, prendete con le mani il foglio e girate, il fondo della torta è così sistemato sulla tortiera senza problemi.






Accendete il forno a 180 gradi, prendete la frolla stesa e mettetela sul fondo della tortiera aiutandovi con la carta.
Stendete poi la pasta per il contorno e appoggiatela nella tortiera.
Con un cucchiaio mettete sul fondo della torta della marmellata di albicocche, poi le mele tagliate a fettine, disponetele in cerchio e poi al centro.
Stendete l'ultimo pezzo della frolla e usatela per coprire le mele.
Con un coltello chiudete i bordi della torta col sopra della frolla, spargete poi con dello zucchero la superficie.





Mettete in forno per circa 45 minuti.
Ultimo consiglio:
Se avete figli o mariti in giro per la cucina impedite che vi mangino della pasta frolla, la quantità rimasta non basterebbe per finire la torta.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Diario della mia cucina:

ciambella
ciao Mariacristina! è bello come parli della tua nonna...le mie sono morte quando ero piccola sicchè non ho imparato niente...ma questa torta deve essere deliziosissima!
RispondiEliminaMi sembra di sentirne il profumo.. mmm
un abbraccio!
ciaoooooooooo
Ahhh le nonne, peccato...le ho godute pochissimo :-(
RispondiEliminaLa torta è meravigliosa!
Grazie per le dritte ;-)
ma che buona questa tota di mele con il passo passo perfetto!!te la copio di sicuro adoro le torte di mele:-)baci imma
RispondiElimina@Federica:grazie, mia nonna non solo mi ha insegnato qualcosa in cucina, ma anche a lavorare a maglia, l'uncinetto, attaccare bottoni, ricamare, e persino giocare a carte!
RispondiElimina@Gaia:vedrai come è più facile con la pasta frolla!
RispondiElimina@Imma:Benvenuta!ho visto il tuo sito, una vera goduria di dolci!
ma che bel blog!
RispondiEliminafoolproof come serve a me.
a presto.........
@MAQ:benvenuta!
RispondiEliminaQue espetáculo de torta, encheu-me de água a boca, já copiei para tentar fazê-la aqui.
RispondiEliminaSua avó devia ser muito querida.
Aproveito para desejar um Feliz Natal e um Feliz Ano Novo, repleto de saúde, paz e harmonia!
Bjuss!!!
@Rachel: grazie e auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo anche a te! Ti verrà benissimo la torta! Ciao a presto.
RispondiEliminaciao mariacristina, gli stampi per i panenettoni li acquisto alla Plurimix,direttamente dal loro sito.
RispondiEliminaBuone feste! ciaoooooooooooooooo
@Federica:grazie per la dritta, bel sito da tenere presente, sei stata stragentile, Auguroni!!!
RispondiEliminaQuesta è una ricetta di una torta davvero buona, anche io ne faccio una simile e di certo mi cimenterò anche con questa. Delle volte ci sono ricette con ingredienti stranissimi oppure proporzioni tra gli ingredienti improbabili, quella che si trovano nei giornali da parrucchiera e se ti metti a farle, il risultato è sempre una sorpresa...
RispondiEliminaMa che brava che sei!!!E che ottima definizione hanno le tue foto!!! Io fino a qualche giorno fa usavo il cellulare... ma per Natale...mi sono "regalata" una macchinetta fotografica digitale...piccola... ma tanto carina!!! Spero di riuscire ad ottenere una buona definizione come nelle foto del tuo blog!!!
RispondiEliminaTi rispondo per ciò che riguarda il "cavolfiore"... Io uso il bicarbonato per lavarlo...ma serve principalmente per renderlo più tenero e più digeribile!!! Purtroppo non ho riscontrato effetti sull'"odore"!!!
Approfitto per farti tanti auguri di Buone Feste...all'insegna della pace e della serenità... che servono tanto nella vita!!! A presto. Tix
@Mammachefatica:Hai ragione, ci sono delle ricette che hanno come risultato cose orribili e immangiabili. Bisogna sempre provare e se qualcosa non quadra nelle dosi lasciar perdere!
RispondiElimina@Tix:Grazie per la risposta, un giorno o l'altro provo a vedere se il bicarbonato funziona. Le foto le faccio mentre preparo da mangiare con una macchinetta digitale, vengono bene senza fatica, poi le scarico su picasa 3 per metterci il nome del sito. Non è che sono molto brava in cose tecnologiche, ma sto imparando!
RispondiEliminaper la festa di Evalu avevo fatto della pastafrolla che poi non ho usato... ecco un ottimo impiego, stasera ci mettiamo all'opera! ;)
RispondiElimina@Luci: Venuta bene la torta?
RispondiEliminaL'ho fatta questa mattina! E' venuta benissimo (esteticamente) e buonissima, proprio la torta stile "nonna papera" che volevo.
RispondiEliminaL'unico problema che ho avuto è che ero molto "tirata" con la dose di pasta, forse anche per via della i scarsa manualità nell'armeggiare con la pastafrolla (giuro che non ne ho mangiata!), ed ho fatto fatica a farla bastare. Il rusultato è stato comunque ottimo, però magari la prossima volta faccio la dose per 400 gr di farina, così sto tranquilla :-)