I gnocchi però sono tutt'altra cosa rispetto alla minestra, e così li ho preparati ieri, e sono buonissimi. E' un po' laboriosa la preparazione, ma ne vale la pena, anche perchè a comprarli i costi sono ben diversi!
Ingredienti (quelli di Yaya sono perfetti).
250g di semolino
1l di latte
70g di parmigiano grattugiato
2 tuorli d’uovo
60g di burro
1 cucchiaino di sale fino
noce moscata q.b.
Procedimento:
In una pentola, meglio non attacca, mettete il latte il burro la noce moscata e il sale fino e accendete il gas a fuoco medio.


Appena prima che inizi a bollire (se bolle è un disastro perchè schizza da tutte le parti e rischiate di ustionarvi) versate piano piano il semolino, mescolando bene, facendo attenzione che non si formino i grumi (se per caso si formassero armatevi di santa pazienza, con un cucchiaio tirate fuori i grumi e schiacciate bene con la forchetta, forse ce la fate a recuperare).
Cuocere per 10-15 minuti circa, attenzione che non si attacchi sul fondo, mescolate sempre.
Spegnete il gas e aggiungete al composto i due tuorli e il formaggio.


Mettete il composto su un piano di lavoro, io non ho il marmo e ho messo su un tagliere grande la carta da forno.
Con un coltello inumidito stendete il semolino, spesso tutto uguale, circa 1 cm.
Con un bicchiere rovesciato fate tanti cerchi, con il semolino rimasto rimpastate e continuate fino a che non ne rimane più. Se non avete pazienza e volete fare prima potete tagliare con un coltello facendo tante strisce in diagonale da un lato e dall'altro in modo di ottenere tanti rombi (invece dei cerchi).





Disponete i gnocchi in una teglia, sopra mettete dei fiocchetti di burro e del parmigiano, in forno (che avevate già scaldato) a 180 gradi per circa 15-20 minuti, sono pronti quando hanno una bella crosticina.
Me ne sono venuti tre teglie, per circa 8 persone.
mariacristina, che bella presentazione!! purtroppo ora vado di fretta ma torno domani per prendere note di questa delizia passo per passo!! ;)
RispondiEliminaciao buona serata :)
Speciali! Sai che a me piace tantissimo fare le formine?
RispondiEliminaBacioni
sono romana e non li ho mai fatti, ma ti dirò di più, li ho mangiati in sardegna cucinati da un signore siciliano!!!!!!!! il massimo, la preparazione mi spaventa un po' ma sono buonissimi , tu sei stata perfetta, bravissima!
RispondiEliminaabbraccione
ciao Reby
...mmmmm....che voglia mi hai fatto venire!
RispondiEliminaTi sono venuti benissimo, grazie per la ricetta ciao
RispondiEliminaBuoni! Anche a noi piacciono (a tutti stranamente) e li faccio prorpio come te.
RispondiEliminaHo notato che se li spolveri di parmigiano e sopra distribuisci il burro fuso anzicheè fresco la crosticina resta più buona, più crosticinosa :-).
A volte li arricchisco o spolverandoli di gruviera grattuggiato, oppure di pezzettini di gorgonzola e speck,però in quest'ultimo caso sono molto saporiti e piuttosto pesanti!
Comunque è un piatto ever green, nonostante il semolino!
Ciao, prima volta qui, per caso gironzolando... adesso ti seguo :-).
RispondiEliminaCosa ci fai di solito con gli avanzi dopo aver tagliato gli gnocchi?
A.
@Nanussa: buona serata anche a te.
RispondiElimina@Pagno: anche a me, mi sono appena comprata un sacco enorme di 100 formine.
@Rebecca: guarda che la preparazione non è niente di che, mescolare e poi stendere e tagliare, chissà poi perchè sichiamano alla romana.
@Aria: Stagione giusta per prepararli, il forno acceso fa piacere con questo umido!
@Yaya: ma grazie a te! se non ti avessi letto il post non li avrei certo fatti, e come sono venuti buoni:)
RispondiElimina@Stefania: grazie!
@LVB: bella l'idea del gorgonzola sopra, io il gorgonzola lo metterei dovunque.
@Alessandra: benvenuta! Non avanza nulla, una volta tagliati i gnocchi con il rimanente impasto di nuovo stendo e ritaglio, alla fine tutto il composto viene usato per i gnocchi, ci vuole un po' di pazienza ma finisce tutto.
Ciao Maria Cristina, grazie per la tua visita al mio blog. Purtroppo il blog candy è scaduto il 10 novembre e ieri ho assegnato il premio.
RispondiEliminaSpero di trovare la tua adesione alla prossima occasione.
A presto
Rosa
assolutamente il piatto preferitoda mio figlio che iene conquistato dalla dolcezza e dalla morbidezza.quindi ...voto 10!
RispondiEliminaEvviva i gnocchi alla romana!!
RispondiEliminaIo li amo ... con tanto, tantissimo ragù, gnammi!
I tuoi sono perfetti, io non ho mai provato a farli..bravissima!!!
Baci ebuon we
@Rosa: sono proprio sbadata, alla prossima!
RispondiEliminaNon li ho mai fatti e mi attirano moltissimo per il loro invitante aspetto!!! Le tue bellissime ed esplicative foto mi hanno affascinato, quindi segno subito la ricetta!!! Grazie, cara, un bacione e buon fine settimana
RispondiEliminaMaria cristina non li ho mai fatti, ma mi fai venire una voglia...
RispondiEliminaHelp!come ho visto questa ricetta il pancino ha iniziato a fare "gru gru"!! molto invitante complimentiiii!!!
RispondiEliminaCiao, grazie per la risposta :-)
RispondiEliminaIn Nuova Zelanda? Ci abito da 13... quasi 14 anni!
Ciao
Alessandra