Sto iniziando a pensare a cosa cucinare per Natale, invece dei soliti tortelloni di magro ricotta e spinaci vorrei proporre un ripieno di gorgonzola e noci, tanto per cambiare.
Ieri li ho fatti per provare, veramente squisiti!
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti per 4 persone.
Per la pasta:
- gr.200 di farina
- 2 uova
- 1 cucchiaino di olio
- sale.
- gr.150 di ricotta
- gr. 100 di gorgonzola dolce
- 4 noci tagliate a pezzetti piccoli
- 1 uovo
- gr.100 di parmigiano gratuggiato
- burro
- salvia
- noce moscata
- sale
- pepe
La pasta l'ho fatta con la planetaria con gancio per impastare, una vera goduria, ma si può fare tranquillamente a mano in questo modo:
mettete la farina su un tavolo o in una ciotola molto grande, aggiungete le due uova il cucchiaino di olio e un po' di sale, impastate bene e a lungo fino ad ottenere una bella palla di pasta.
Prendete del domopak e avvolgetela e mettetela in frigo per mezz'ora.

Intanto mettete in una ciotola l'uovo e sbattetelo con una forchetta, poi aggiungete la ricotta,il gorgonzola, le noci tritate, il parmigiano e noce moscata.

Lavorate il tutto rendendo omogeneo l'impasto.
Prendete dal frigo la pasta, dividetela in due e dopo averla spolverata con la farina iniziate a passarla nella macchina al passaggio più largo, si passa otto volte la pasta piegandola su sè stessa ogni volta. Se vedete che si appiccica infarinate di nuovo.
Poi passate la pasta nella macchina dopo aver stretto di uno scatto, da qui in poi si passa una volta sola. Se vi sembra troppo lunga la pasta ad un certo punto dividetela in due.
(per capire meglio andate qui che ci sono le foto dei vari passaggi)
Se non avete la macchina per stendere la pasta fate tutto con un mattarello.

A questo punto spennellate con un uovo sbattuto la pasta, mettete il ripieno con l'aiuto di un cucchiaino, il ripieno deve essere grande come una noce circa. Ricoprite con un'altra sfoglia di pasta, e con l'apposita rotella tagliate nella forma del tortellone, attenzione che i bordi siano ben chiusi altrimenti l'impasto nella cottura esce.
Mettete una grande pentola con acqua calda e sale sul fuoco, quando l'acqua bolle cuocete i tortelloni, poi scolateli e conditeli con burro e parmigiano.
Partecipo al contest Una mela al forno, se vi fa piacere potete votarmi!

Si vota cliccando su mi piaci all'inizio pagina, non dando il voto alla fine, grazie!!!
Mi piace la tua ricetta, ci metti anche la ricotta, buona! La prossima settimana appena ho tempo li provo anche io, devono essere squisiti!!
RispondiEliminaChe splendida ricetta! Hai ragione: è adattissima ad essere inserita in un menù di festa. Se non fosse che la pasta in casa non l'ho mai fatta ed ho paura di un fiasco, preparerei questi tortelloni sicura di fare un figurone!!!
RispondiEliminaTesorina, era una vita che cercavo questa ricetta!!! Ho il ricordo di questo piatto mangiato al pranzo di matrimonio di amici e non ero mai riuscita a trovarla. Questa mi sembra la versione corretta, perchè in tutte le altre veniva fatto mettere l'aglio che con le noci fa vomitare!!!!
RispondiEliminaGrazie, grazie e ancora grazie!
Ciao cara,volevo ringraziarti per le tue parole...
RispondiEliminacomplimenti per questa ricettuzza,brava come sempre
complimenti per il blog, fai vedere i passaggi delle ricette ed è importante, io penso che sono una bella alternativa sopratutto più ricca di sapore farà la gioia di molti
RispondiEliminaStrepitosa!!! Li hai fatti completamente a mano!!! Complimenti davvero!!!
RispondiEliminaIniziamo ad allenare le papille...è un accostamento da ululo!
RispondiEliminaBaci cara e buon inizio settimana
un piatto da chef tesoor una magnifica combinazione di sapori davvero troppo troppo buono!!baci imma
RispondiEliminaa Natale avrai 4 ospiti in più, noi!!! :D
RispondiEliminadevono essere buonissimi :-P
buon lunedì.
Un piatto molto ricco di sapore realizzato da una vera maestra, bravissima ne mangerei un piattone gigante
RispondiEliminaCiao!! Passo per dirti che sto trasferendo il mio vecchio blog su http://libertycesca.blogspot.com
RispondiEliminaQuesto piatto mi piace parecchio. Grazie per le info al mio blog.
RispondiElimina@ZiaElle: Ho messo la ricotta per rendere più delicato l'impasto, sono venuti veramenti ottimi.
RispondiElimina@Lucia: se hai la macchina per stendere la pasta sono facilissimi da fare, prova!
@Alessia: l'aglio proprio no!!!
@Francesca: un abbraccio!
@Gunther: grazie, il mio passato di insegnante mi porta a spiegare tutto.
@Francesca: farli a mano non è difficile, solo un po' lungo.
RispondiElimina@Pagno: chissà che delizie prepari tu a Natale:)
@Imma: grazie carissima, detto da te è un complimento speciale.
@Betty: vieni vieni, ma mi aspetto il dolce!
@Le pellegrineArtusi: grazie carissime!
@Natlaia: spero di essere stata chiara, un abbraccio
Mi sembrano perfetti per il periodo natalizio, davvero un'ottima idea!!! grazie tesoro...un bacione :)
RispondiEliminabuonissimi , adattissimi per i menù delle feste, complimenti ottima ricetta, ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
@Luciana e Reby: grazie!!!
RispondiEliminaMariacristina, anche noi stiamo cercando spunti interessanti per il pranzo di Natale, ovviamente siamo molto propensi a preparare una pasta ripiena e la tua proposta ci sembra molto interessante, noi amiamo il gorgonzola quindi puoi immaginare quanto ci piacciano i tuoi ravioli!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
perfetti.. sono gustosissimi!!!
RispondiEliminaMaria Cristina!!!! Ma sai che ero convinta di aver fatto un commento!!! Se riesco questa ricetta la faccio per i giorni di festa, altrimenti... dopo le feste!!! Assolutamente da provare!
RispondiEliminaScusami Mariacristina.. se non vedi piu' i tuoi commenti sul mio blog è perche' sto pasticciando e per errore li ho eliminati.. sorry ;-)
RispondiEliminaChe bontà............<3 <3
RispondiEliminaSigh...che sofferenza questo post...adoro il gorgonzola ma ormai per me è veleno! ME POVERA TAPINA!!!
RispondiEliminaps: ho risposto al tuo commento da me ed ho anche modificato il racconto. Spero che così sia più chiaro.
Ciaooo!
Che gran primo piatto, va bene per Natale ma anche per tutti gli altri giorni :-))
RispondiElimina